Sede operativa di Budakeszi (Hu)

CHI SIAMO

DELEGAZIONE ITALIANA DEL CIC

La maniera corretta di intendere l’esercizio della caccia è come uso equo delle risorse naturali in quanto capitale da trasmettere intatto alle generazioni future. A sostegno di questo principio fondamentale nel 1951 nasce anche la Delegazione per volontà di un piccolo nucleo di cacciatori rappresentati dal conte Enrico Marone Cinzano, che fu il primo Capo Delegazione e in seguito Presidente internazionale. Nel corso del tempo il numero delle persone mosse dalle stesse convinzioni cresce largamente, ottenendo anche un significativo appoggio dal Governo, in particolare dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Vengono istituite numerose commissioni di lavoro volte alla ricerca – attraverso le più moderne tecnologie – di soluzioni ai problemi via via emergenti nei vari settori della caccia in rapporto all’equilibrio florifaunistico e ci si auspica una sempre maggior partecipazione alle attività da parte delle nostre eccellenze. Recentemente molta attenzione è dedicata a fronteggiare le forti istanze anticaccia ormai diffuse in tutti gli strati della popolazione, spesso a causa di ignoranza o malinformazione.

Continua a leggere – CHI SIAMO – Delegazione Italiana CIC

CIC INTERNAZIONALE

Il CIC (Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Natura), fu fondato a Parigi nel 1930  a tutela delle specie selvatiche, degli ambienti naturali e contro il bracconaggio.
Attivo in 83 paesi nel mondo, il CIC ha  sede a Budakeszi, vicino a Budapest e i suoi membri includono stati, enti statali, università e altri istituti di ricerca, aziende, personalità e associazioni venatorie. Nelle singole nazioni i membri sono organizzati in delegazioni.
Attualmente il CIC è riconosciuto come organizzazione internazionale non governativa,  apolitica e senza fini di lucro che opera per il pubblico interesse nel campo dell’uso sostenibile e della  conservazione della fauna selvatica.
Il CIC siede all’ONU in qualità di osservatore, è membro  della IUCN (Unione Internazionale per la conservazione della Natura) quale ONG, nonché partner di  organizzazioni a livello  internazionale  quali CBD, CITES, UNEP, FAO OIE e a livello europeo FACE e ELO.
Le risorse finanziarie del CIC provengono unicamente dalle quote associative e da donazioni.
Continua a leggere – CHI SIAMO – CIC Internazionale

 

              Stampata la prima edizione italiana della

                 Guida Pratica al Manuale CIC

  per la Misurazione e la Valutazione dei Trofei di Caccia

                            Leggi di più 

                                        Ultimato il

                   “Progetto CERVO SARDO”

                             Stampata la monografia

                            Leggi di più 

ATTIVITÀ E NEWS

Le attività istituzionali poste in essere dalla Delegazione italiana del CIC sono estremamente articolate  ma tutte attinenti alla miglior conduzione  dell’attività venatoria intesa  come  gestione oculata  delle popolazioni di fauna selvatica nel contesto più ampio della conservazione e tutela degli habitat naturali tipici di ciascuna specie.
E’ infatti ampiamente dimostrato come una caccia sostenibile, unitamente alla preservazione dell’ambiente, lungi dal compromettere l’esistenza delle specie selvatiche, ne garantisca la conservazione  e il miglioramento quanti-qualitativo assicurando altresì la difficile armonia tra natura e attività antropiche.
La Delegazione supporta e favorisce con convinzione la ricerca scientifica applicata facilitandone la divulgazione unitamente al patrimonio delle esperienze acquisite e alla tradizione della caccia a tutti i livelli culturali.
Le attività ed i programmi del CIC Italia sono resi noti in convegni, seminari, mostre ed esposizioni, con particolare cura dei rapporti con gli enti e le organizzazioni che si occupano scientificamente o culturalmente di normative, di ambiente e di fauna selvatica come l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), la Federazione delle Associazioni dei Cacciatori della UE (FACE), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte (CeRMAS) e le Università.

 

Hunting for Treasure 2023

 

Sono iniziate le Aste di Natale riservate ai Membri del CIC.

Leggi di più

Importante nomina conferita

al Prof. Pier Giuseppe Meneguz

Il Professor Meneguz farà parte

del Comitato Tecnico

Faunistico-Venatorio Nazionale.

Leggi di più

Attestato d’Eccellenza al dottor

Stefano Mattioli

Durante l’annuale Assemblea della Delegazione Nazionale di CIC è stato consegnato l’Attestato d’Eccellenza della Delegazione al dott. Stefano Mattioli. 

Leggi di più

Parigi, 20-23 Aprile 2023

69^ Assemblea Generale del CIC

Giovanni Pejrone eletto

Vice Presidente Internazionale.

Leggi di più

VALUTAZIONE TROFEI

Per la valutazione e la misurazione dei trofei di caccia sono utilizzate le specifiche formule CIC. I dati raccolti rappresentano un importante supporto alle analisi scientifiche sulla evoluzione della specie e dello stato delle popolazioni in una certa area, perché i dati biometrici rilevabili dai trofei sono un eccellente indicatore del loro  stato di salute e del loro trend e costituiscono un fondamentale strumento per la gestione faunistica.
I nostri  Senior International Trophy Judges (SITJ) e Certified CIC Measurers (CCM) sono i preposti alle valutazioni.

Continua a leggere – VALUTAZIONE TROFEI