ATTIVITÀ E NEWS

Indice

Importante nomina conferita al Prof. Giovanni Persona

26 Novembre 2024

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha nominato il Prof. Giovanni Persona in rappresentanza della Delegazione italiana del Consiglio Internazionale della Caccia e della conservazione della selvaggina, nel Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale, istituito con Decreto n. 0263986 del 22 maggio 2023.

Progetto “Horn Rot”

25 Novembre 2024

La Delegazione italiana del CIC in collaborazione con l’Università di Torino lancia un ambizioso progetto.

Progetto “Cervi in Appennino ovvero la plasticità in azione”

15 Settembre 2024

Continua l’impegno della Delegazione italiana del CIC a supporto della divulgazione della ricerca scientifica applicata nell’interesse delle future generazioni.

In quest’ottica è stato pubblicato un interessante studio a cura del dott. Stefano Mattioli che spiega l’origine della popolazione di cervi dell’Acquerino evidenziando la grande versatilità del cervo rispetto alle variazioni climatiche e alimentari in termini di crescita corporea e investimento nel palco, utilizzabile quest’ultimo come indice dello stato di salute della popolazione.

Attestato d'Eccellenza al Prof. Silvano Toso

17 Febbraio 2024

Durante l’annuale Assemblea Nazionale del CIC il prof. Silvano Toso ha ricevuto dal prof. Luigi Checchi, componente della Commissione giudicatrice, la prestigiosa medaglia e l’Attestato d’Eccellenza 2024.

L’importante riconoscimento viene assegnato ogni anno ad una figura che si sia distinta particolarmente nelle tematiche care al CIC riconducibili alla gestione, conservazione, valorizzazione venatoria, alle politiche e normative sulla fauna selvatica e sul territorio in campo nazionale ed internazionale.

Nel seguito un interessante lavoro del prof. Toso.

Pubblicati i risultati del sondaggio YouGov

7 Febbraio 2024

Dopo aver intervistato oltre 7.000 persone nel novembre dello scorso anno  in cinque paesi europei (Germania, Danimarca, Italia, Polonia e Spagna), un sondaggio  di YouGo, società di sondaggi indipendente, commissionato da CIC, FACE, SCI, DSC, Conservation Force, Wild Sheep Foundation e IPHA, ha rilevato che la maggior parte dei cittadini europei accetta la caccia, i cacciatori e l’importazione di  trofei.

Contrariamente ai sondaggi  precedenti, si è riscontrato infatti che la maggioranza dei cittadini dell’UE intervistati accetta la caccia praticata in modo legale e la conservazione di parti degli animali cacciati, in linea con le normative internazionali. Si tratta di un risultato ben diverso dai precedenti, incluso un sondaggio del 2021 condotto da Humane Society International, nota organizzazione per i diritti degli animali, secondo il quale l’85% dei cittadini dell’UE si opponeva alla caccia  da “trofeo”.  Nel sondaggio YouGov, solo il 23% degli intervistati si oppone alla pratica di conservare parti  (trofeo)  di animali, sottolineando una forte accettazione europea della caccia quando è associata alla gestione e alla conservazione della fauna.

Questo sondaggio rileva una nota negativa  che purtroppo ci riguarda. L’unico paese tra gli intervistati  a non approvare la caccia nel proprio paese, pur condotta legalmente e in conformità con le normative vigenti, è stato proprio l’Italia.

L’augurio è che Il risultato di questo sondaggio sia  utile per definire politiche scientificamente valide e in linea con le prospettive dei cittadini europei e che contribuisca in modo  informato ed equilibrato alle politiche di gestione e conservazione della fauna selvatica all’interno dell’UE e del nostro paese.

Progetto Camoscio Appenninico

19 Dicembre 2023

E’ stato presentato a Roma il 12 dicembre, in occasione del Consiglio del CIC, il Progetto Camoscio Appenninico.

Lo studio è stato curato dalla Delegazione italiana ed è stato illustrato al Presidente internazionale dr Philipp Harner, al Direttore Generale Sebastian Winkler, ai Capi Delegazione e ai Membri di Stato ed ha riscosso grande interesse e consensi. 

Il camoscio appenninico è una delle entità faunistiche italiane più localizzate, inserita come specie prioritaria negli allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43/CEE e in altre normative comunitarie; il suo valore è tale da essere stato iscritto come sottospecie a rischio di estinzione nella lista rossa dei mammiferi stilata dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura – IUCN-1996) e di particolare tutela da parte della legislazione italiana. Lo studio ha previsto la valutazione dei trofei di questa specie nell’ambito di due misurazioni ufficiali, avvenute nel 2010 e nel 2018 a Pescasseroli presso le Collezioni Naturalistiche del Parco Naturale d’Abruzzo, Lazio e Molise, a dimostrazione che il mondo venatorio e quello ambientale possono lavorare in armonia per produrre un risultato che non può essere raggiunto individualmente.

Alla luce della ricerca, la proposta italiana di assegnare per la prima volta un punteggio CIC specifico alla specie è stata accolta, durante l’International Trophy Evaluation Board (ITEB), tenutosi nel 2018 a Bassano del Grappa.

 

Hunting for Treasure 2023

1° Dicembre 2023

Sono iniziate il 1° dicembre e termineranno il prossimo 22/12 alle ore 19.00 le Aste di Natale riservate ai Membri del CIC.

Visualizza gli articoli all’asta ai seguenti link

Cacce europee

Cacce africane, americane, asiatiche, vacanze

Armi, accessori, opere d’arte

Importante nomina conferita al Prof. Pier Giuseppe Meneguz

1° Settembre 2023

Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha nominato il Prof. Pier Giuseppe Meneguz in rappresentanza della Delegazione italiana del Consiglio Internazionale della Caccia e della conservazione della selvaggina, nel Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale, istituito con Decreto n. 0263986 del 22 maggio 2023.

La Delegazione Nazionale CIC a Saluzzo per l'Assemblea 2023

3o Giugno 2023

Il giorno 16 giugno 2023 si è tenuta l’annuale Assemblea dei Membri della Delegazione Nazionale Italiana del CIC a Saluzzo presso l’Hotel Griselda. 

Il Capo Delegazione apre i lavori dell’Assemblea e Giovanni Pejrone, Vicepresidente internazionale del CIC illustra quanto emerso nel GA di Parigi. La presentazione è consultabile al link in calce.

Il Capo Delegazione informa i convenuti sulle numerose attività svolte nel 2022 ed inizio 2023.

Il sito web è un ottimo strumento di penetrazione visitato assiduamente da italiani ma anche da stranieri, particolarmente gratificante è la permanenza media di oltre due minuti sul sito che denota un interesse reale e mirato.

Per adeguare il sito web al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) si decide di affidarsi ad un portale specifico per renderlo conforme alle varie legislazioni.

La richiesta del quartier generale di 600 copie della Guida Pratica stampate in lingua inglese per i corsi CCM in tutta Europa si è conclusa con la rinuncia da parte degli autori delle royalty a favore del QG del CIC valutabile in 12.000 euro. Il QG ha sostenuto i costi di stampa.

Abbiamo avuto anche la richiesta di 200 copie in inglese del Cervo Sardo da Budapest. Poiché il testo è già presente in inglese sul nostro sito abbiamo glissato spiegando che il testo è già disponibile in inglese sul nostro sito.

La prossima fatica editoriale sarà la stampa della ricerca sul Camoscio d’Abruzzo con la prefazione del professor Sandro Lovari.

Il Consiglio Generale del CIC, dal 2024, richiederà ai Membri un aumento del 10% della quota annuale, l’Assemblea, su proposta del Capo Delegazione, decide all’unanimità di mantenerla invariata, almeno per il prossimo anno.

Anche sul campo politico siamo stati presenti.

Purtroppo alle numerose pec inviate ai membri del Parlamento abbiamo ricevuto solo risposte di cortesia e solo il Ministro Lollobrigida ha dimostrato un sincero interesse e, una volta ricostituito il Comitato Tecnico-Faunistico venatorio di cui l’art. 8 della Legge 157/92 di 17 membri, non ha esitato a chiederci di farne parte per cui abbiamo designato il professor Giuseppe Meneguz come nostro rappresentante permanente.

Stefano D’Ambrosi dichiara che finalmente si è ripristinato un tavolo di confronto mancante dal 2014.

Sandro Flaim interviene nella discussione per approvare e portare ad esempio la Svizzera che avendo una popolazione di Stambecco molto inferiore all’Italia preleva annualmente 1000 capi.

Sul lupo la sensazione unanime è che non si arriverà ad una declassificazione della specie, specialmente se presentata dall’Italia, bisogna creare un campo europeo. Altre Nazioni al momento si avvalgono di deroghe.

Notevole anche la presenza su riviste specializzate di pubblicazioni relative alle attività del CIC.

Vengono presentati i nuovi membri: Alberto Bernero, Antonio Porcelli, Giorgio Beolchini, Lorenzo Greppi.

Enzo Berzieri, Presidente di ABIF, relaziona l‘Assemblea in merito all’attività della Divisione trofeistica.

Il primo appuntamento del 2023 è stato il Corso Padenghe intitolato a Giorgio Umari storico misuratore triestino. Trentatré i partecipanti alcuni dei quali dirottati dal previsto corso di Pisa saltato per non aver raggiunto il numero minimo di partecipanti richiesto dal CIC.

Il secondo appuntamento è stato la convocazione dell’Assemblea ABIF chiamata a rinnovare il Consiglio ed il Presidente. L’Assemblea, numerosa, si è svolta in un clima cordiale e l’unica lista presentata è stata votata all’unanimità per alzata di mano. Il Presidente uscente, professor Giovanni Persona, che ha guidato dalla fondazione e per un decennio l’Accademia con crescente successo, va il ringraziamento di tutti i soci accademici e della delegazione e fa parte dell’ufficio di presidenza per garantire continuità con la sua esperienza.

Nel pensare alla struttura del nuovo Consiglio è stata particolarmente curata la scelta delle attività da assegnare ai Consiglieri che opereranno con ampia autonomia operativa e saranno chiamati a relazionare i risultati direttamente all’Assemblea. Questo permetterà di effettuare una valutazione sul loro operato per procedere ad un prudente ma doveroso ricambio generazionale.

Si è conclusa la campagna per la riconferma dei Misuratori Certificati CIC 2014, 2017 e 2020 con la raccolta delle quote girate alla casa madre di Budapest. La particolare situazione italiana dovuta al Covid ci ha particolarmente penalizzato anche in dolorose perdite umane tra i soci misuratori. L’intervento e il chiarimento del Capo Delegazione ha permesso la riconferma di tutti i paganti.

La situazione economica è tale da garantire un sereno futuro all’Accademia: le uscite, oltre alla quota dovuta alla Delegazione sono veramente esigue grazie al virtuoso regime volontaristico dei soci accademici, le entrate sono costituite principalmente dal contributo richiesto per i manuali, per altro in esaurimento, mentre continua con successo la concessione delle Medaglie Nazionali coniate in collaborazione con la Delegazione che garantisce ad entrambe un ragionevole ma costante finanziamento.

Per le attività squisitamente tecniche le commissioni stanno ritornando se non superando quelle pre Covid con la piacevole sorpresa del Centro Italia che lentamente ma progressivamente sta aumentando gli eventi grazie anche all’entusiasmo dei neo abilitati di quelle aree. Campania, Basilicata, Calabria si stanno proponendo per ospitare delle Commissioni.

La struttura informativa si avvale dal 2023, oltre al sito, di messaggi WAPP per aggiornare in tempo reale il calendario delle Commissioni e le informazioni più urgenti.

Il Capo Delegazione presenta il dott. Stefano Mattioli, che si è aggiudicato l’edizione 2023 dell’Attestato di eccellenza per chi si è distinto particolarmente nella difesa, studio o altro a favore della natura e della caccia.

Il dott. Mattioli è uno zoologo specialista di Mammiferi (teriologo), dottore di ricerca in gestione faunistica, con particolare interesse per la biologia e la gestione degli Ungulati. E’ autore di una trentina di articoli scientifici, di un centinaio di articoli divulgativi e di tre libri in italiano su Ungulati. Dal 1992 è collaboratore dell’Unità di Ricerca di Ecologia Comportamentale, Etologia e Gestione della Fauna del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena. Ha lavorato con l’Università di Siena in progetti sulla conservazione del capriolo italico nei Parchi Nazionali del Gargano e del Pollino e sulla reintroduzione del cervo nei Parchi Nazionali del Cilento e del Pollino. E’ coautore di un manuale per il rilevamento biometrico degli Ungulati e di due piani nazionali d’azione per la protezione di sottospecie di Cervidi in pericolo di estinzione e autore o coautore di capitoli di tre libri in inglese. E’ consulente per Ambiti Territoriali di Caccia, Aziende Faunistiche, Parchi e Riserve Naturali. E’ stato in Sardegna a Monte Arcosu per riorganizzare i censimenti di cervo nel 1990, ed è co-autore di un lavoro scientifico sui palchi del cervo sardo nel 2006. Dal 2017 è membro del Deer Specialist Group dell’IUCN.

Stefano Mattioli ha inoltre collaborato alla stesura e alla ricerca sul Cervo sardo.

Il professor Checchi lo ricorda come suo docente nei corsi a Bologna, si congratula per l’assegnazione 2023 dell’Attestato di Eccellenza.

Prende la parola Stefano Mattioli per la lectio brevis su “Cervi in appennino. Plasticità della specie”.

Ringraziando per essere stato premiato con l’Attestato d’Eccellenza, ripercorre dall’inizio le sue esperienze di studio e di lavoro e considera il riconoscimento non solo personale ma alla sua professione di tecnico faunistico in un momento di degrado degli spazi professionali che, denuncia, si stanno banalizzando.

Prosegue sullo studio delle dinamiche evolutive della popolazione dei cervi dell’Acquerino che si stanno differenziando progressivamente sui versanti bolognese al nord e pistoiese al sud.

Una dinamica velocissima apprezzabile in pochi decenni su una popolazione partita da un unico gruppo, seconda solo alle popolazioni del cinghiale.

Ultimata l’Assemblea, aperitivo con visita alle sale trofei nell’affascinante casa avita della famiglia Pejrone a Revello.

La giornata termina con una cena in un locale suggestivo.

Sabato visita alle splendide sale del castello di Manta e colazione ospiti di Carlo Alberto Pejrone.

Attestato d'Eccellenza al dottor Stefano Mattioli

3o Giugno 2023

Durante l’annuale Assemblea Nazionale del CIC il dottor Stefano Mattioli ha ricevuto dal Capo Delegazione la prestigiosa medaglia e l’Attestato d’Eccellenza 2023.

L’importante riconoscimento viene assegnato ogni anno ad una figura che si sia distinta particolarmente nelle tematiche care al CIC riconducibili alla gestione, conservazione, valorizzazione venatoria, alle politiche e normative sulla fauna selvatica e sul territorio in campo nazionale ed internazionale.

Nel seguito due interessanti lavori di Stefano Mattioli e altri.

69^ Assemblea Generale del CIC

3 Maggio 2023

 

Durante l’Assemblea Generale tenutasi a Parigi 20 al 23 Aprile Giovanni Pejrone è stato eletto Vice Presidente Internazionale.

Numerosi e interessanti gli argomenti trattati durante l’Assemblea.

Conservazione e caccia al trofeo

15 Febbraio 2023

Un interessante programma di caccia di conservazione nel Pakistan himalayano basato su incentivi e gestito localmente, promosso da IUCN, WWF e altri gruppi di sviluppo, ha portato ad una forte ripresa demografica degli ungulati dell’area – ibex, markhor, urial – e dei loro predatori naturali.

Ne è derivato un processo di sviluppo socioeconomico per l’aumento di redditi e opportunità a favore delle popolazioni locali oltre ad una nuova sensibilità ambientale che ha ridotto i conflitti tra uomo e fauna selvatica.

Un riuscito esempio di turismo venatorio che mette in evidenza i benefici di una corretta gestione delle risorse faunistico-ambientali, in grado di determinare incremento e rinascita delle specie minacciate.

Nel seguito due articoli scientifici sul programma.

 

La Delegazione Nazionale CIC a Milano per l'Assemblea 2022

26 Ottobre 2022

Il giorno 21 Ottobre 2022 l’annuale assemblea dei Membri della Delegazione Nazionale Italiana del CIC si è tenuta a Milano presso l’Hotel Cristoforo Colombo preceduta da una  visita guidata al Museo Civico di Storia Naturale di Milano.

Il  Capo delegazione Nicolò Amosso dopo aver dato il benvenuto agli intervenuti, ricorda con affetto i Membri scomparsi: Renato Luca e Simone Quaglio e presenta i nuovi: Giuseppe Meneguz, Silvano Toso, Matteo Brogi, Simone Bagnoli, Paolo Decker e l’Associazione URCA.

E’ continuata la politica di comunicazione con numerosi articoli sulla stampa specializzata, l’invito su CACCIA & PESCA SKY nella trasmissione di Giacomo Cretti “Parliamo di caccia e di trofei” per la  presentazione della Guida Pratica  che ha riscosso un incredibile successo internazionale tanto che, oltre alla versione inglese, ne è stata richiesta la liberatoria per altre lingue nazionali come il francese e il  russo.

Il sito web della Delegazione, dal 01.01.22 al 30.09.22, è  stato visitato con una permanenza media di 2.0 minuti da oltre 1650 visitatori, prevalentemente italiani (84%) ma anche provenienti  da  Francia, USA, Estonia, Belgio, Francia, Svizzera, Germania, Ungheria ….

E’ stato premiato per la tesina di 3° media sulla natura e sulla caccia sostenibile uno studente friulano.

Lo studio previsto sul cervo sardo, un’altra specie endemica di ungulati italiana , con relativa stampa della monografia è stato ultimato e distribuito ai presenti. Il Capo delegazione ringrazia il  dr. Stefano Mattioli per il supporto scientifico e per la presentazione della sottospecie isolana.

La Delegazione italiana è intervenuta sui parlamentari italiani del Parlamento CEE  e presso il Ministero dell’Ambiente in occasione della proposta di legge tendente a  riservare il 30% del territorio ad aree protette di cui il 10% rigorosamente protetto. Successivamente la legge è stata approvata pur con modifiche più favorevoli  che riguardano le aree (10%) inizialmente rigorosamente protette.

In occasione della proposta di legge per il divieto di importazione di trofei appartenenti a specie elencate nella CITES la Delegazione ha contattato oltre 150 tra senatori ed  onorevoli italiani  ma successivamente la proposta è stata accolta in sede europea, pur non vincolante per gli stati membri.

Una PEC  inviata alla Direzione di  RAI 3 e relativo sollecito per protestare conto la presa di posizione sulla caccia del conduttore Mario Tozzi durante la trasmissione Sapiens non hanno avuto risposta.

Il bilancio  illustrato puntualmente dal Prof. Carlo Alberto Pejrone viene approvato all’unanimità.

Essendo, dopo un triennio scadute le cariche sociali, il Prof. Carlo Alberto Pejrone propone la rielezione di Nicolò Amosso a Capo delegazione.

La proposta viene accettata e il Consiglio uscente confermato.

Terminate le adempienze istituzionali il Capo delegazione presenta il Prof. S. Lovari che si è aggiudicato la prima edizione dell’ “Attestato di Eccellenza”  che premia chi si è distinto nella difesa, studio o altro a favore della natura e della caccia.

Il  Professor Giuseppe Meneguz che, con i professori Silvano Toso e Luigi Checchi, fa parte del  comitato per l’assegnazione del prestigioso riconoscimento  ripercorre la  carriera di ricercatore e accademica di fama mondiale del Prof. S. Lovari, che tra l’altro, nel 1999,   ha conseguito dal CIC internazionale il prestigioso riconoscimento “ Personality of the Year”.

Il Professor Sandro Lovari  analizza  il tema “Caccia al Trofeo, tra interferenza e conservazione” spaziando dalla gestione, buona o cattiva (Big Horn), sull’impatto climatico, e sulla opportunità di permettere un oculato prelievo anche su specie esotiche non comuni per evitare il bracconaggio locale e creare un virtuoso rapporto prelievo/ritorno economico diretto per le popolazioni che ne rispettano la presenza.

Il Prof. Persona, come è ormai tradizione, chiude l’assemblea illustrando le attività dell’Accademia Biometrica Faunistica Italiana. 

Assegnato al professor Sandro Lovari l'Attestato d'Eccellenza della Delegazione

26 Ottobre 2022

Durante l’annuale Assemblea della Delegazione Nazionale del CIC uno dei momenti più significativi è stata la consegna al Professor Sandro Lovari dell’Attestato d’Eccellenza della Delegazione.

Quello che diventerà uno dei più prestigiosi riconoscimenti ha iniziato a Milano nel 2022 un percorso e che nelle intenzioni della Delegazione sarà un appuntamento costante negli anni futuri.

La Commissione Permanente per l’Attestato della Delegazione, costituita dai professori Giuseppe Meneguz, Silvano Toso e Luigi Checchi indicherà ogni anno una figura che si sia distinta particolarmente nelle tematiche care al CIC riconducibili alla gestione, conservazione, valorizzazione venatoria, alle politiche e normative sulla fauna selvatica e sul territorio in campo nazionale ed internazionale.

Il Capodelegazione, dottor Nicolò Amosso, riconfermato all’unanimità per i prossimi 3 anni alla guida della Delegazione Nazionale ha consegnato al Professor Sandro Lovari la prestigiosa medaglia e la pergamena dell’Eccellenza 2022.

Poco prima il Professor Lovari ha tenuto per i Membri intervenuti una applauditissima Lectio Brevis sul tema “Caccia al Trofeo, tra interferenza e conservazione”

Supporting FACE's #SignForHunting

27 Luglio 2022

In qualità di partner di lunga data di FACE, il CIC supporta la sua campagna #SignForHunting.

Questa campagna è un appello a tutti i cacciatori che desiderano un approccio più equilibrato alla caccia all’interno dell’UE.

Si tratta di una iniziativa a livello europeo che  offre ai cacciatori una piattaforma per invitare le istituzioni dell’UE a collaborare con FACE sul futuro della caccia e della conservazione. Questa azione  si è resa necessaria perché negli ultimi anni a Bruxelles si sono prese  numerose decisioni negative, spesso non supportate da dati scientifici,  con effetti dannosi per la conservazione della fauna selvatica e per i cacciatori.

Il CIC sostiene pienamente questa campagna e i suoi sforzi per riportare la biodiversità a sostegno delle attività di uso sostenibile. Per sostenerla è sufficiente  registrare il proprio indirizzo email sul sito ufficiale del CIC.

Il sito web contiene anche ulteriori informazioni sulla campagna, inclusa una petizione in 9 punti che richiede il cambiamento di argomenti chiave relativi alla caccia e alla conservazione.

Per una breve panoramica è disponibile questo video introduttivo sulla campagna #SignForHunting

Proposta di legge - Atto Camera n. 3430

13 Luglio 2022

E’ stata recentemente presentata, in occasione del World Wildlife Day, una proposta di legge (Atto Camera n. 3430), i primi firmatari sono gli  onorevoli Vittorio Ferraresi e Francesca Flati (M5S), insieme alla Direttrice per l’Italia di Humane Society International (HSI) Martina Pluda per porre fine all’importazione, esportazione e riesportazione di trofei di caccia verso e dall’Italia, al fine di tutelare la loro conservazione, la biodiversità e il benessere degli individui appartenenti a dette specie, favorendo una riduzione del numero di tali animali che vengono cacciati.

La proposta  prevede:

–  il divieto di importazione, esportazione e ri-esportazione da e per l’Italia di trofei di caccia di specie protette ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES);

– una pena, in caso di violazione del divieto, con l’arresto fino a tre anni e un’ammenda fino a 200.000 euro e 300.000 euro in casi di recidiva, nonché la confisca dei trofei di caccia che, sentita la Commissione CITES, saranno distrutti o utilizzati a fini didattici.

Come CIC si ritiene che se la citata proposta  dovesse essere approvata  avrà un  impatto negativo sulla conservazione della fauna selvatica e sui mezzi di sussistenza delle popolazioni  con  conseguenze devastanti sulla economia di  molti paesi del mondo.

Nella proposta sono incluse inoltre diverse specie le cui popolazioni non sono in pericolo. Infatti la caccia sostenibile di alcune di queste specie ha un effetto estremamente positivo sulla conservazione  e sul numero di popolazioni degli animali selvatici , nonché sull’economia dei paesi interessati.

Si ritiene inoltre che gli Stati sovrani abbiano il diritto di utilizzare le proprie risorse naturali in modo sostenibile e in una maniera a loro favorevole.

La caccia sostenibile e regolamentata aiuta infatti a gestire le popolazioni di fauna selvatica, a preservare gli habitat e a contribuire alla lotta al bracconaggio, il tutto creando al contempo posti di lavoro e reddito, spesso in aree in cui la povertà è prevalente.

Per sensibilizzare la classe politica su questi temi è stata inviata, da parte del Capo Delegazione del CIC Italia, ai Presidenti delle Commissioni interessate e a  150 parlamentari italiani (5S esclusi) la lettera allegata.

Si è trattato di una scelta impegnativa necessaria  per far sentire la voce della nostra Delegazione.

68^ Assemblea Generale CIC

30 Giugno 2022

Con il motto “Conserva-Convoca-Comunica” si è aperta a Riga il 10 giugno, ospiti delle Delegazini dei Paesi Baltici, la 68^ Assemblea Generale del CIC.

Numerosi e interessanti i temi affrontati a partire dal programma scientifico presentato dal Presidente Philipp Harmer.

Vergognosa puntata di SAPIENS condotta da Tozzi

16 Giugno 2022

Lettera del Capo Delegazione alla Direzione di RAI 3

Riconoscimento a Igor Ceccon, studente di Pontebba (UD)

15 Maggio 2022

Premiato con una lettera di encomio e con la spilla della nostra Delegazione, unitamente alla spilla del CIC, Igor Ceccon.

Lo studente ha concluso il  Suo percorso scolastico delle scuole medie inferiori con una tesina nella quale ha espresso con grande chiarezza e incisività valori e obiettivi fondamentali per il CIC, quali la conservazione della fauna e dell’ambiente, la protezione dell’ecosistema e della valorizzazione della caccia.

Particolarmente apprezzabile la consapevolezza e le motivazioni, da parte di un ragazzino di 13 anni,  in relazione alle giuste pratiche per la gestione ambientale e la Sua capacità di declinarle in concrete e valide proposte di sviluppo.

Esprimiamo tutta la nostra stima e riconoscimento per i Suoi valori che gli sono propri e per la visione che ha saputo esprimere così bene e compiutamente.

Siamo tutti ucraini

3 Marzo 2022

Dura presa di posizione del CIC Internazionale.

Il CIC condanna qualsiasi dispiegamento di forze armate che abbia l’obiettivo di prendere il controllo del territorio di uno Stato democratico sovrano ed esprime il suo incondizionato sostegno a tutti coloro che sono stati colpiti dalla guerra e dal conseguente spargimento di sangue e sofferenza che provoca.

Il CIC ha già mobilitato i suoi membri, tra cui Slovacchia, Ungheria e Romania, per organizzare l’assistenza umanitaria nei rispettivi paesi, offrendo pasti caldi ai rifugiati e ai bisognosi che sono stati sfollati dalle loro case.

A tal fine ha creato e attivato una raccolta fondi accessibile a tutti coloro che volessero dare il proprio contributo attraverso il sito del CIC Internazionale al seguente link

Partecipa alla raccolta fondi

La Delegazione Italiana ha deciso di partecipare con un contributo di 500,00 Euro.

Nuova proposta della Commissione Europea sulla Criminalità ambientale

21 Dicembre 2021

La Commissione Europea ha proposto una nuova Direttiva sulla Criminalità ambientale

Consulta il sito

La versione italiana non è ancora disponibile.

Leggi il comunicato stampa in francese 

La Direttiva Uccelli è presa particolarmente di mira. Si considera reato l’uccisione di specie di cui all’art. 1 della Direttiva Uccelli (tutti gli uccelli) fatta eccezione per i casi in cui la condotta riguardi quantità trascurabili. Si introduce il termine vago di “quantità trascurabile” che dovrà essere applicato a livello nazionale innescando una messa in discussione della implementazione della direttiva uccelli.

Sull’inasprimento delle pene relative al bracconaggio.  In tal contesto numerosi comportamenti dei cacciatori che possono essere attribuiti a comportamenti negligenti, leggeri, distratti finiscono per condurre a procedure penali. Questo scoraggerà molti giovani dal prendere la licenza visto che chi ammazza (per sbaglio) una specie protetta rischia una denuncia penale.

Per quanto riguarda il lupo le cose non stanno meglio. È reato “l’uccisione, la distruzione, il prelievo, il possesso, la vendita o l’offerta in vendita di uno o più esemplari delle specie di fauna o flora selvatiche elencate negli allegati IV e V della Direttiva Habitat fatta eccezione per i casi in cui la condotta riguardi quantità trascurabili”.

Riconoscimento delle ONG ambientaliste come parti interessate.

Si obbligano gli stati membri a sostenere e assistere chi fornisce prove durante le indagini, l’istruttoria e il giudizio. Tale politica  sembrerebbe un incentivo alle denunce tanto più che le ONG saranno anche premiate per questo ruolo.

 

E' mancato Renato Luca

20 Dicembre 2021

Il dottor Renato Luca è stato per tanti anni Membro della nostra Delegazione, apprezzato promotore culturale grazie al Museo Hemingway e della Grande Guerra e al recente Wild Life Museum di Cà Erizzo Luca.

Ci uniamo commossi al dolore della Sua famiglia.

Bruno Lauro Vigna e Ugo Gussalli Beretta premiati con "Gentiluomo Cacciatore"

15 Dicembre 2021

La Federazione Italiana della Caccia ha conferito la sua più importante onorificenza, quella di “Gentiluomo Cacciatore” a due nostri Membri, Bruno Lauro Vigna e Ugo Gussalli Beretta per il loro impegno e profondo amore per la caccia, le sue tradizioni, i suoi valori e per essere stati di esempio nella loro vita professionale e sportiva.

Significative le motivazioni:

Bruno Lauro Vigna

“Medico chirurgo, ha trascorso la sua vita lavorativa al servizio della popolazione piemontese, dedicando parte del suo tempo e della sua professionalità ai più deboli prendendo parte per molti anni consecutivi a un progetto sanitario di prevenzione e vaccinazioni in Burkina Faso, ricevendo nel corso della sua carriera numerosi riconoscimenti per il suo impegno professionale. Appassionato ad ogni forma di caccia, ma con il cuore rivolto alle sue Alpi, per Federcaccia si è impegnato fin dai primi passi venatori ricoprendo incarichi che sono andati dal livello comunale a quello di Presidente Provinciale di Cuneo a quelli nazionali. Membro del CIC dove ricopre tuttora la carica di Presidente della “Commissione Grand Gibier e Trofeistica” del CIC Italia; è anche fondatore ed attuale Vicepresidente dell'”Accademia Biometrica Italiana”. Ha contribuito fortemente alla diffusione nel nostro Paese della Trofeistica e dei suoi principi tecnici ed educativi.

Per lunghi anni, dal 1981 al 1998, Presidente dell’UNCZA ha impresso alla Settoriale dei cacciatori alpini l’attenzione alla cultura venatoria, fondando la prestigiosa rivista venatoria “CACCIA ALPINA”, e alla divulgazione dei principi di gestione della fauna legati al prelievo selettivo, mutuando le pratiche allora diffuse solo nella Mitteleuropa, dando impulso alla ricerca e alla conoscenza del patrimonio faunistico sull’intero arco alpino.”

Ugo Gussalli Beretta

“Internazionalmente noto per le sue qualità di imprenditore, sotto la sua guida la antica e prestigiosa azienda di famiglia risalente al 1526 ha assunto respiro mondiale divenendo capofila di una holding internazionale al vertice nel settore armiero senza mai venire meno ai valori fondanti della propria storia e di un Made in Italy che unisce ricerca tecnologica e abilità artigianali, amore per il bello, ricerca estetica e perfezione costruttiva.

Impegnato nel sociale, attento ai bisogni e alle necessità della comunità, è un appassionato cacciatore sin dalla più giovane età, titolare di licenza ormai da più di 65 anni, impegnato a vivere e a diffondere la pratica di una caccia moderna, fatta di profondi valori culturali e di forti tradizioni senza mai perdere di vista la sua necessaria evoluzione.

Oltre all’esempio personale, ha concorso in questo processo di crescita, difesa e promozione della caccia dando impulso e sostenendo nel corso della sua attività imprenditoriale la nascita e lo sviluppo di associazioni di settore come A.N.P.A.M. – Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili, C.N.C.N. – Comitato Nazionale Caccia e Natura e Fondazione UNA (uomo, natura e ambiente), una nuova filiera ambientale che si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità.”

Un prestigioso riconoscimento profondamente motivato.

Congratulazioni a Bruno Lauro Vigna e Ugo Gussalli Beretta da parte di tutta la Delegazione.

Importante successo del CIC sul tema "Aree Protette - Strategia UE sulla biodiversità per il 2030"

10 Dicembre 2021

Alla fine del 2020 e all’inizio del 2021, abbiamo condiviso informazioni sul tema “10% delle aree rigorosamente protette nell’UE”.

La bozza di testo iniziale della Commissione europea mirava a vietare la caccia in queste zone.

Fortunatamente, dopo un anno di intense discussioni con gli Stati membri, la proposta avanzata dalla Commissione europea di vietare la caccia (e la pesca) in una nuova categoria di aree strettamente protette che coprono il 10% del territorio dell’UE è stata considerata una misura ingiustificata per arrestare la perdita di biodiversità.  Si tratta di una vittoria nel riconoscimento dei servizi forniti dalla caccia e dai cacciatori!

Il CIC si è coordinato a stretto contatto con FACE su questo tema, comprese le comunicazioni con I capi delle delegazioni CIC, i membri di  Stato CIC, i direttori della caccia dell’UE e il gruppo specializzato sull’uso sostenibile e i mezzi di sussistenza (SULi) dell’IUCNS, per garantire che  le implicazioni negative di tale testo fuorviante fossero evitate. Il tema delle aree rigorosamente protette trae origine dalla Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030. Ciò richiede una rete coerente di aree protette che copra il 30% dell’UE, di cui il 10% sarà sotto stretta protezione. I criteri e le linee guida non sono vincolanti e mirano ad aiutare gli Stati membri a rispettare il loro impegno politico. Il prossimo passo sarà che gli Stati membri si impegnino per gli obiettivi del 30% e del 10% utilizzando le reti di aree protette esistenti o, se necessario, nuove designazioni (compresi gli OECM – Altre misure di conservazione efficaci, come le riserve di caccia). Ciò che è chiaro è che il successo delle aree protette non dipende dal livello di protezione, ma piuttosto dal coinvolgimento e dall’empowerment delle popolazioni locali (compresi i cacciatori) e dai relativi benefici culturali e di sostentamento.

A questo proposito, la NOTA SUI CRITERI E ORIENTAMENTI PER LE AREE PROTETTE contiene alcuni testi promettenti, tra cui:

“Le attività autorizzate in aree strettamente protette dovrebbero includere anche quelle necessarie per il ripristino dei valori naturali delle aree in questione. Dovrebbero includere anche attività legate all’uso su piccola scala delle risorse di sussistenza per le popolazioni indigene, a condizione che non interferisce con gli obiettivi di conservazione dell’area.”

“… Si segnala, tuttavia, che mentre le definizioni delle categorie 1a e 1b sono ampiamente in linea con l’obiettivo indicato nella strategia, di lasciare sostanzialmente indisturbati i processi naturali al rispetto le esigenze ecologiche delle aree, la definizione della categoria 2  consente un processo di zonizzazione, in cui la protezione rigorosa non si applica necessariamente all’intera area protetta.”

“… Pertanto, i criteri identificati in questa nota per guidare gli Stati membri nella designazione di aree protette aggiuntive dovrebbero essere utilizzati anche per selezionare quale delle aree protette esistenti, oltre ai  siti di Natura 2000 e altre misure di conservazione  che potrebbero essere considerate come OECM possono essere conteggiate nell’obiettivo della strategia.”

Saluti al Presidente uscente

Ringraziamo George Aman  per tutto ciò che ha fatto per il CIC. In particolare gli siamo molto grati per la sensibilità dimostrata nei confronti della nostra Delegazione e per la bella prefazione al nostro libro.

Assemblea Generale CIC - 25 - 29 Settembre 2021

Nuovo Presidente del CIC – Philipp Harmer succede a George Aman

11 Ottobre 2021

Budapest ha accolto la 67^ Assemblea Generale del CIC nei padiglioni della Fiera in occasione dell’esposizione “ONE WITH NATURE” focalizzata sulla sostenibilità della caccia nel mondo.

La Delegazione Italiana ha tenuto la propria relazione nella riunione degli stati membri, a cui è seguita nel Kempinski Hotel l’Assemblea dei Membri per le votazioni di rito.

In tale occasione  vi è stato il  passaggio di consegne punteggiato da squilli di corni austriaci tra il Presidente uscente George Aman e Philipp Harmer (nella foto).

Il direttore del gruppo corni ha voluto dedicare a George Aman un brano scritto appositamente e  intitolato Aman March!

Prima della cena di gala hanno avuto luogo le premiazioni CIC 2021.

Premiati dal CIC Internazionale gli Autori della Guida Pratica

11 Ottobre 2021

Durante la 67^ Assemblea Generale del CIC tenutasi a Budapest gli Autori della Guida Pratica, Nicolò Amosso ed Enzo Berzieri, sono stati premiati con il prestigioso “Golden Certificate”  con la seguente motivazione

“per il contributo al lavoro dell’organizzazione attraverso la creazione della Guida Pratica al manuale del CIC per la valutazione e misura dei trofei di caccia”

Gli Autori sono stati insigniti anche della qualifica di CIC EXPERT.

La Delegazione Nazionale CIC a Gardone Val Trompia per l'Assemblea 2021

17 Settembre 2021

Il giorno 10 settembre 2021 si è tenuta a Gardone Val Trompia l’annuale assemblea dei Membri, preceduta dalla visita gentilmente concessa dalla Beretta al proprio museo privato e agli stabilimenti produttivi.

Ha fatto gli onori di casa l’ing. Daniele Piva, Commercial Market Marketing & Sales Director, che ha illustrato brevemente la situazione della più famosa casa produttrice di armi in Italia e i programmi futuri dell’azienda.

I Membri divisi in gruppi hanno potuto visitare sia il museo storico, nel quale sono conservate la prestigiosa Collezione Beretta di armi da sparo e la copia del documento attestante l’attività della Beretta già nel 1526, sia gli stabilimenti di produzione delle armi lisce e rigate in tutte le loro fasi.

Conclusasi la visita, dopo il pranzo conviviale, i Membri  hanno proseguito con i lavori dell’Assemblea aperta dalla relazione del Capo delegazione Nicolò Amosso seguita da quella sul bilancio, illustrato dal Tesoriere  Carlo Alberto Pejrone e approvato all’unanimità.

Nicolò Amosso nella sua relazione ha illustrato le attività portate a termine nel 2021 nonostante l’emergenza Covid e quelle che purtroppo per la pandemia non è stato assolutamente possibile realizzare.

In sintesi i punti focali sono stati una forte  politica di comunicazione sulle riviste del settore, la coniazione delle Medaglie Nazionali dei Trofei della Delegazione, la realizzazione della  “Guida Pratica al Manuale CIC per la Misurazione e la Valutazione dei Trofei di caccia”, approvata a maggio dall’International Evaluation Board e adottata come libro di testo dal  CIC. A breve il volume verrà stampato in italiano ed inglese.

I Membri  hanno molto apprezzato la maggior visibilità guadagnata sulla stampa specializzata grazie ai citati  comunicati e agli articoli mirati a far conoscere l’attività nazionale e internazionale del  CIC.

Tale politica ha comportato un incremento dei contatti sul sito della Delegazione, www.cicitalia.org. Nell’ultimo anno infatti sono stati riscontrati oltre 300 contatti medi mensili dall’Italia e dall’estero.

Luca Montagner ha illustrato ai presenti le criticità derivanti dalla mancanza di gestione dell’aumento dei lupi nel nostro paese. Giovanni Persona ha svolto una precisa relazione sulle attività svolte nel campo della trofeistica.

 

Aggiornamenti sulle attività CIC relative al CITES - Webinar del 12 maggio 2021

18 Giugno 2021

Lo scorso 12 maggio si è tenuto l’ultimo dei seminari web organizzati dal Quartier Generale del CIC che ha avuto come tema le attività del CIC  in merito alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES).

Il relatore, Mark Ryan, è il vicedirettore generale del CIC presso la sede centrale a Budakeszi in Ungheria. Collabora con le divisioni e i gruppi specialistici del CIC, nonché con i gruppi di lavoro del CIC e i capi delle delegazioni nazionali.

Mark Ryan lavora a stretto contatto con i partner CIC e con i membri CIC che lavorano per la conservazione attraverso l’uso sostenibile della fauna selvatica.

Per consultare un breve riassunto del seminario clicca qui

CIC Trophy Evaluation Board (TEB) - Riunione del 19 maggio 2021 su ZOOM

7 Giugno 2021

Si rendono note le decisioni approvate dai Senior International Trophy durante la riunione del Trophy Evaluation Board (TEB) del 19 maggio scorso su ZOOM.

  1. Decisione 1/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board si impegna ad aggiornare il Regolamento con il seguente chiarimento: “Nel caso in cui un CCM non rinnovi il proprio status per più di 1,5 anni dopo la sua scadenza, il CCM può essere obbligato a seguire una formazione supplementare. Questo sarà valutato caso per caso tenendo conto della loro precedente esperienza e delle voci nel TED”.
  2. Decisione 2/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board accetta di aggiornare il Regolamento con il seguente chiarimento sui requisiti della Medaglia d’Oro Internazionale: “Sono necessari tre misuratori in presenza per misurare fisicamente il trofeo.”
  3. Decisione 3/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board adotta il modulo di consenso del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e accetta che venga inviato ai CCM dai rispettivi STJ.
  4. Decisione 4/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board accetta che il Manuale CIC per la valutazione e la misurazione dei trofei di caccia sia offerto al di fuori della rete del sistema di valutazione dei trofei al fine di aumentare le entrate, è soggetto a ulteriori lavori per definire formato, contenuto e modalità di pubblicazione.
  5. Decisione 5/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board accetta di aggiornare il libretto dei livelli delle medaglie (Libro Blu), sarà soggetto ad un’ulteriore decisione su chi lo pubblicherà.
  6. Decisione 6/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board concorda di preparare una formazione precorso online per i futuri CCM da frequentare prima del corso TES fisico. La proposta di organizzare corsi di formazione online per sostituire i corsi fisici è stata respinta dal TEB in quanto non fattibile né accettabile perché la formazione richiede una esperienza pratica fatta con gli istruttori per raggiungere il livello di competenza richiesto.
  7. Decisione 7/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board approva la Guida Pratica come complemento al Manuale HB, sarà gestita dalla Sede Centrale del CIC e soggetta a modifiche a seguito dei commenti dei STJ.
  8. Decisione 8/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board accetta il chiarimento nell’Introduzione del Manuale sulla necessità di evitare doppie penalizzazioni: “Quando si assegnano addizioni e detrazioni, è importante che i trofei non siano penalizzati due volte riducendo il punteggio per la somma di detrazioni per lo stesso difetto: es. al Capriolo possono essere assegnati punti aggiuntivi per regolarità, simmetria e forma; possono avere punti di detrazione per irregolarità e asimmetria. Se il punteggio per regolarità, simmetria e forma viene ridotto per un difetto non deve essere data una detrazione per lo stesso sotto irregolarità e asimmetria”.
  9. Decisione 9/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board concorda con la modifica dei limiti di medaglia per il Cane procione come segue: bronzo 19,5, argento 20, oro 20,5.
  10. Decisione 10/2021: Il CIC Trophy Evaluation Board approva la modifica della misurazione dell’apertura dello Stambecco alpino come segue: “La misurazione viene effettuata alla massima apertura delle corna, lungo la lunghezza delle corna se le punte sono piegate verso l’interno o tra le punte delle corna. Se la misura supera la lunghezza media delle corna, la differenza non viene considerata nel punteggio”.
  11. Decisione 11/2021: la prossima riunione del Il CIC Trophy Evaluation Board comitato di valutazione dei trofei si terrà dall’8 al 9 agosto 2022. La riunione sarà ospitata dalla Repubblica ceca.

Monitoraggio dei grandi carnivori nei Carpazi - Webinar del 28 aprile 2021

3 Giugno 2021

Il Prof. Dr. Klaus  Hackländer ha tenuto il sesto dei seminari web pianificati dal Quartier Generale del CIC trattando l’interessante argomento dei grandi carnivori nei Carpazi e del loro monitoraggio.

Il relatore è membro della delegazione CIC austriaca e presidente della divisione CIC Applied Science, ora al suo secondo mandato. Dirige il Wildlife Biology and Game Management Institute presso l’Università di risorse naturali e scienze della vita a Vienna, in Austria.

A partire da gennaio 2021, è  presidente del consiglio di amministrazione della German Wildlife Foundation (Deutsche Wildtier Stiftung). 

Per consultare un breve riassunto del seminario clicca qui

Conservazione della starna in Europa - Webinar del 21 aprile 2021

27 Maggio 2021

Il 21 aprile scorso, come da programma, Francis Buner ha tenuto il sesto Webinar  avente come tema la conservazione della starna in Europa.

Francis Buner è un esperto della delegazione del CIC UK. È il capo del gruppo di specialisti della piccola selvaggina del CIC sotto la Divisione di Scienze Applicate.

Nel suo lavoro quotidiano è scienziato senior per la conservazione presso il Game and Wildlife Conservation Trust con sede nel Regno Unito.

Dal 2016 è a capo del progetto Interreg PARTRIDGE nella regione del Mare del Nord.

Per consultare un breve riassunto del seminario clicca qui

Approvata dall'International Trophy Evaluation Board la Guida Pratica per la Misurazione e la Valutazione dei Trofei di Caccia

21 Maggio 2021

La  Delegazione italiana del CIC ha sviluppato e presentato al Quartier Generale di Budapest una Guida Pratica in lingua inglese, autori N.Amosso e E.Berzieri; da affiancare al Manuale CIC per la misurazione e la Valutazione dei Trofei di Caccia.

Con grande soddisfazione, possiamo ora comunicarVi che, nell’International Trophy Evaluation Board del CIC tenutosi su ZOOM il 18-19 maggio 2021, la  nostra Guida Pratica  patrocinata anche  dal Quartier Generale del CIC è stata approvata dai Senior International Trophy Judge’s presenti e adottata come testo da affiancare al “CIC Handbook for the Evaluation and Measurement of Hunting Trophies”.

Non si tratta di un testo di trofeistica a sé stante ma un manuale integrativo che approfondisce alcuni temi cruciali e casi di particolare interesse con fotografie, esempi, suggerimenti.  In linea con tale impostazione sono stati approfondite alcune sezioni del Handbook trascurandone completamente altre, ad avviso degli Autori già complete.

Non essendo possibile trattare la materia in modo esaustivo, data la sua complessità, il contenuto di questa Guida, aggiornato alle decisioni prese nell’ultimo Trophy Evaluation Board , è passibile di revisioni, anche in funzione delle decisioni che verranno prese in futuri incontri del Board e delle esperienze che saranno maturate sul campo durante le commissioni internazionali di valutazione.

Affinché il lavoro fosse il più possibile condiviso si è ritenuto opportuno e necessario un confronto con i Senior International Trophy Judge’s Fritz Hansen (DK) e Szecko Zerjav (SLO) rispettivamente in merito ai capitoli Cervo Nobile, Capriolo, Daino Europeo, Cinghiale  e ai capitoli Camoscio, Muflone Europeo e Stambecco Alpino.

Tony Dalby-Welsh, Co-Chairman del CIC International Trophy Evaluation Board, ha curato la revisione generale della Guida e l’ha presentata al Board per l’approvazione.

Ci ha fatto particolarmente piacere che Michel Nolens, past president di ICET (International Commission Exhibitions & Trophies), non presente al Board, abbia espresso per iscritto il Suo gradimento alla nostra iniziativa, con l’auspicio che venga utilizzata dal CIC.

E’ la prima volta che il CIC adotta un testo che non nasce da una sua iniziativa: questo darà lustro e visibilità, oltre che alla Delegazione italiana, al movimento italiano tutto.

Il manuale approvato ma non definitivo è visibile su https://issuu.com/cicitalia/docs/a_practical_guide.  Vi devono essere infatti ancora inserite le modifiche al HB stabilite nell’ultimo ITEB, eventuali integrazioni richieste dal Quartier Generale del CIC e le prefazioni di George Aman, Tony Dalby-Welsh e Bruno Lauro Vigna.

Al termine dell’iter autorizzativo ai vari livelli, che durerà indicativamente 4-5 mesi, verrà stampato in lingua italiana e in lingua inglese.

La peste suina africana in Europa e in Asia. Il ruolo dei cacciatori - Webinar del 14 aprile 2021

21 Maggio 2021

Il 14 Aprile si è tenuto il quarto Webinar che aveva come tema la peste suina africana.

Ha tenuto l’incontro il Prof. Torsten Mörner, membro della delegazione svedese del CIC, vicepresidente del CIC e anche capo del CIC Wildlife Disease Specialist Group, che fa capo alla CIC Applied Sciences Division.

Torsten Mörner è anche un ex presidente della Divisione politica e diritto dal 2008 al 2011. Ha una vasta esperienza accademica e professionale nel campo delle malattie della fauna selvatica e delle scienze veterinarie.

Per consultare un breve riassunto del seminario clicca qui.

Aggiornamenti sull'economia della fauna selvatica - Webinar del 31 marzo 2021

20 Maggio 2021

Come da programma il 31 marzo scorso si è tenuto il quarto Webinar organizzato dal Quartier Generale del CIC a cura di Mikko Rautiaine.

Il relatore lavora per il il Metsaehallitus Wildlife Service, un’organizzazione governativa membro del CIC. Metsaehallitus Wildlife Service è responsabile della gestione delle aree di proprietà statale in Finlandia. Le sue responsabilità includono la vendita di licenze di caccia, compiti amministrativi pubblici e il monitoraggio degli impatti economici di cacciatori e pescatori che visitano aree demaniali.

Per consultare un breve riassunto del seminario clicca qui.

Intervista al Presidente George Aman

27 Aprile 2021

Il Presidente George Aman ha rilasciato un’importante intervista a Markus Deissler edita sul numero di febbraio della rivista svizzera Schweizer Jäger.

Attività correnti sotto AEWA - Webinar del 24 marzo 2021

26 Aprile 2021

Il 24 marzo si è tenuto il terzo seminario programmato dal Quartier Generale del CIC dedicato alle attività del CIC all’interno di AEWA.

L’accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori afro-eurasiatici (AEWA) copre 119 paesi e 255 specie di uccelli. Sviluppato nell’ambito della Convenzione sulle specie migratorie (CMS) e amministrato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), ne fanno parte 82 contraenti (81 paesi e la UE).

AEWA garantisce che gli sforzi per proteggere gli uccelli migratori e i loro habitat siano coordinati lungo le rotte aeree e accoglie i cacciatori come parti  importanti della loro gestione.

Il CIC fa parte del comitato tecnico dell’AEWA.

Ha tenuto l’incontro web Iben Hove Sørensen, membro della Delegazione CIC danese e capo del gruppo di specialisti CIC per la gestione degli uccelli migratori sotto la Divisione di scienze applicate, che rappresenta la nostra Associazione in diversi gruppi di lavoro internazionali e gruppi di studio dell’AEWA che si occupano della gestione e conservazione degli uccelli acquatici migratori.

Per consultare un breve riassunto dell’interessante webinar clicca qui.

Restrizioni sull'uso del piombo nelle munizioni nell'UE - Webinar del 17 marzo 2021

26 Aprile 2021

Come da programma lo scorso 17 marzo il dott. Mauro Silvis, Membro della nostra Delegazione e direttore generale dell’ANPAM (Associazione italiana produttori armi da fuoco e munizioni), ha tenuto il webinar su “Restrizioni sull’uso del piombo nelle munizioni nell’UE”, in correlazione alla presentazione da parte dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di una proposta per ulteriori limitazioni a livello UE dell’uso del metallo per la caccia e per il tiro sportivo all’aperto.

Per consultare un breve riassunto dell’interessante webinar clicca qui.

News varie dal mondo CIC

21 Aprile 2021

Altre tre organizzazioni si uniscono alla dichiarazione Captive Bread Lion Shooting

Articolo in English, French, German
 

Il CIC celebra un anno di partnership con Hunter & Co.

Articolo  in English e German
 

I rappresentanti dell’Africa meridionale rispondono ai piani del Partito Verde tedesco per vietare la caccia ai trofei

Articolo  in English, FrenchGerman
 
Resource Africa esorta i politici a non lasciarsi ingannare dalla caccia ai trofei
Articolo  in English, French  e  German
 
Cambiamenti nell’uso del suolo e commercio illegale di animali selvatici provocano l’emergere di una pandemia
Articolo in English, French e   German
 

Il Botswana accoglie i cacciatori stranieri dopo 6 anni

Articolo  in English, French  e German

Intesa tra Governo e Regioni e Province di Trento e Bolzano

16 Aprile 2021

E’ stata siglata una intesa tra Governo e Regioni e Province di Trento e Bolzano in data 26.03.21 concernente le linee guida in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica, con lo scopo di armonizzarne le indicazioni nonché le relative attività di controllo ufficiale sul territorio nazionale.

Detta intesa tratta sull’auto consumo, la fornitura di piccoli quantitativi e la commercializzazione di carni di selvaggina, stabilendo requisiti igienici, gestione, rintracciabilità ecc. ecc.

Sempre più essenziale è la figura del Cacciatore Formato per la sicurezza sia in caso di consumo di carni ad uso personale che per la cessione a terzi delle stesse. Inoltre il Cacciatore Formato sarebbe un informatore credibile nei confronti delle Istituzioni, svolgendo un attento monitoraggio della fauna selvatica e incrementando le banche dati.

L’intesa prevede che il CERMAS, quale Centro di referenza nazionale per le malattie degli animali selvatici presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, gli IZS, le Università e gli altri centri di ricerca interessati potranno fornire supporto tecnico e formativo.

Per consultare il testo integrale dell’intesa clicca qui.

Primo webinar del Quartier Generale del CIC - Presentazione dell'app "MyHunt"

24 Marzo 2021

Come preannunciato lo scorso 10 Marzo ha avuto luogo il primo dei seminari web pianificati dal Quartier Generale del CIC per colmare il vuoto causato dalla pandemia.

Tristan Breijer, vicepresidente del CIC Young Opinion e Partner Manager di Hunter & Co., ha presentato l’interessante app “MyHunt”. Nel seguito un breve riassunto.

App MyHunt

Hunter & Co. è stata fondata nel 2018 e l’app è stata presentata  per la prima volta a dicembre 2018. La prima versione Pro è stata rilasciata a dicembre 2019 e a febbraio 2020  MyHunt è stata lanciata in 155 paesi ed è ora disponibile in 5 lingue diverse. L’obiettivo dell’app è quello di essere uno strumento onnicomprensivo per tutti gli aspetti della comunità di cacciatori. L’app mira ad essere uno strumento per la ricerca e la conservazione della fauna selvatica, nonché un forum e una chat per la comunità internazionale di cacciatori che collega caccia e cacciatori.

Caratteristiche dell’app

Funzioni per la gestione delle aree

  • Area borders: consente all’utente di mappare la caccia all’interno dell’app. Questa funzione include l’accesso alla mappa offline e la condivisione sicura con altri utenti
  • POIs: consente all’utente di contrassegnare i punti di interesse sulla mappa e gestire le attività per organizzare le cacce
  • Diary: registra eventuali avvistamenti, catture, con un’ampia gamma di animali disponibili
  • Bag reports: ottiene rapporti di raccolta generati automaticamente dall’immissione dei dati. Consente le esportazioni in più formati

Funzionalità quando si è sul campo

  • Weather: dati meteorologici accurati e previsioni giornaliere per la pianificazione e l’organizzazione
  • Live updates: notifica push durante gli eventi per l’aggiornamento immediato degli avvistamenti o delle catture
  • Rain radar: controlla le previsioni di pioggia o temporale, riceve allerte meteo in caso di maltempo
  • Paths & trail: registra sentieri e tracce della selvaggina, compresi quelli che conducono a luoghi importanti nella zona

Funzionalità per attività di gruppo

  • Events: consente agli utenti di inviare inviti o accesso diretto all’area per la caccia in battuta
  • Safety: posizioni in tempo reale di cacciatori e battitori, inclusa la direzione di caccia in sicurezza
  • Integration: integrazione di telecamere, localizzatori di cani, conteggio dei colpi, ecc.
  • Summary: gli avvistamenti, gli scatti, le immagini del tuo gruppo in un unico riepilogo. Ricorda la tua giornata con i tuoi amici.

 

Crescita

All’inizio di marzo 2021, erano state registrate circa 43.033 aree, con 337.212 punti di interesse. L’app ha avuto 433.255 installazioni, inclusi 260.626 accessi.

 

Gli attuali partner

Sono stati menzionati esplicitamente numerosi partner, tra cui CIC, FACE, Frankonia, Mitsubishi Motors, Gothaer, Weidwerk, Garmin, Jagd & Natur Switzerland, Subaru, Seissiger wildkamera, trofeo e fieldsports channel.

Vi sono altri 18 partner e ne verranno integrati altri tramite funzionalità come Notizie, Associazioni, Shopping e Ricerca.

 

Hunter & Co + Il CIC

  • News: consente agli utenti di ottenere le ultime notizie e informazioni da fonti pertinenti e avere i numeri delle riviste complete in formato digitale
  • Member: i membri hanno la possibilità di connettersi tra loro. Questa opzione consente anche il reclutamento di nuovi membri
  • Science : genera un nuovo abbonamento alle edizioni digitale e cartacea.

 

Politica sulla riservatezza

 I dati dell’utente vengono raccolti e archiviati sul server sicuro in Germania, vengono analizzati in modo anonimo e interno per migliorare l’esperienza dell’utente. I dati dei singoli utenti non vengono mai condivisi con i partner per scopi commerciali. Le politiche sui dati delle app sono completamente conformi al GDPR. Per la gestione dei dati di ricerca, i dati saranno resi anonimi e aggregati a livello regionale. In questa forma anonima, i dati possono essere messi a disposizione per scopi di ricerca di associazioni di caccia riconosciute a livello nazionale e istituti di ricerca pertinenti. I dati vengono utilizzati solo dopo aver ottenuto il consenso dell’utente in tal senso.

 

Prossimi avvenimenti 

  • La versione web dell’app verrà lanciata nell’estate del 2021.
  • Ottimizzazione delle funzionalità in base all’utente, incluso il feedback dei membri CIC
  • Piattaforma di ricerca sulla fauna selvatica. L’obiettivo è disporre di un motore di analisi dei dati basato sull’intelligenza artificiale e di una piattaforma di ricerca mondiale, sebbene adattabile localmente per i dati nazionali e condivisa solo con il permesso del partner locale. Questa funzione consentirà di comprendere meglio, ad esempio, la distribuzione della popolazione per località, segnalare gli incidenti stradali causati della fauna selvatica, identificare e monitorare le malattie, registrare i danni, segnalare e tracciare le specie invasive, comprendere il movimento della selvaggina e identificare il bracconaggio.

 

Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web di Hunter & Co.

Seminari Web per i Membri CIC in Marzo, Aprile e Maggio 2021

8 Marzo 2021

Quest’anno l’Assemblea generale annuale del CIC non si terrà, stante la recrudescenza della pandemia, ad aprile/maggio come di consueto ma si svolgerà dal 26 al 29 settembre 2021 a Budapest, in Ungheria, nell’ambito della Mostra mondiale della caccia e della natura – One With Nature (25 settembre – 14 ottobre 2021).
Tramite una serie di seminari web che si terranno ogni mercoledì dalle 17:00 alle 17:40 nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio esclusivamente per i Membri CIC, il Quartier Generale intende riempire questo vuoto dando ai Membri una panoramica delle attività dell’organizzazione finalizzate all’uso sostenibile della fauna selvatica.

Il programma è il seguente:

Mercoledì 10 marzo: Aggiornamenti dal collaboratore CIC – Hunter & Co. – Tristan Breijer

Mercoledì 17 marzo: Restrizioni sull’uso del piombo nelle munizioni nell’UE -Cosa significa per i cacciatori -Dr. Mauro Silvis
Mercoledì 24 marzo: Attività correnti sotto AEWA -Iben Hove Sørensen
Mercoledì 31 marzo: Aggiornamenti sull’economia della fauna selvatica -Mikko Rautiainen
Mercoledì 14 aprile: La peste suina africana in Europa e in Asia – il ruolo dei cacciatori -Dr. Torsten Mörner
Mercoledì 21 aprile: Conservazione della starna in Europa -Dr. Francis Buner
Mercoledì 28 aprile: Monitoraggio dei grandi carnivori nei Carpazi -Prof. Dr. Klaus Hackländer
Mercoledì 5 maggio: Aggiornamenti sulle attività del CIC intorno alla CITES -Mark Ryan

Per vedere la locandina cliccate qui.

La serie di seminari web si terrà  in inglese e riassunti  in tedesco e in francese saranno preparati e distribuiti dopo le sessioni.

Sarà utilizzata la piattaforma ZOOM.

Registratevi qui e riceverete Il link per accedere al seminario web  prescelto.

Nuova Sentenza della Corte Costituzionale

25 Febbraio 2021

La Corte Costituzionale con sentenza n. 21, depositata il 17 febbraio 2021, conferma la posizione della Regione Toscana e rigetta il ricorso di WWF, ENPA, LAV e LAC dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale avanzate.

Corretti, dunque, secondo i giudici costituzionali, gli atti adottati della Regione Toscana che, per il controllo della fauna selvatica, individuano le guardie venatorie volontarie, le guardie giurate private e gli operatori volontari appartenenti al mondo venatorio adeguatamente formati e sempre sotto il coordinamento della Polizia provinciale e della Polizia della Città metropolitana.

Con questa sentenza  che avrà sicuramente ricadute a livello nazionale, si  scongiura il blocco delle attività di controllo della fauna selvatica  che, a causa delle limitazioni collegate alla crisi pandemica del Covid-19, ha visto un eccessivo aumento di ungulati nel corso del 2020  e che  mettono a serio rischio le attività agricole del nostro paese.

Per superare i problemi legati all’aumento di ungulati verificatosi negli ultimi anni in Toscana, la Regione ha posto in essere misure di contrasto con appositi piani di controllo con il coinvolgimento delle Polizie provinciali e il fondamentale ausilio delle Guardie venatorie e dei cacciatori abilitati. Con questi interventi straordinari in Toscana  si sono  ottenuti importanti risultati e i  danni alle colture agricole sono passati dai 3,4 milioni di euro del 2017 a 1,1 milioni nel 2018 e 1,177 euro nel 2019. Anche il numero di denunce per sinistri stradali in cui sono rimasti coinvolti gli ungulati è passato da 430 nel 2016 a 90 nel 2019, numeri che dimostrano la correttezza degli indirizzi adottati.

Dopo questa sentenza va fronteggiato il problema in modo netto e rapido: bisogna sostituire il concetto di “protezione” con quello di “corretta gestione”  garantendo  un equilibrio tra presenza di fauna selvatica, attività economica e sicurezza dei cittadini, riportando sotto controllo il numero dei predatori (lupi, canidi, ed altre specie selvatiche) e riducendo la presenza di ungulati ove mettano a rischio le attività agricole con allungamento del calendario venatorio.

Nuova proposta di referendum

15 Febbraio 2021

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 febbraio la richiesta di 13 cittadini appartenenti al movimento animalista “Ora Rispetto per tutti gli animali” per promuovere un referendum nazionale per l’abrogazione della legge 157/92 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”.

Sicuramente la legge 157/92 è una legge datata e come tale dovrebbe essere rivista o ripensata secondo le attuali esigenze ambientali, faunistiche e sociali, ma tale operazione non può aver luogo sulla base di spinte emotive o meramente ideologiche, ma nei modi e nei tempi dovuti mettendo in primo piano l’aspetto tecnico scientifico.

La legge seppur datata mette in evidenza due aspetti di grande rilievo, il primo dove la tutela e la conservazione della fauna è prioritaria con il recepimento di tutte le direttive europee e convenzioni internazionali e il secondo dove viene regolamentata l’attività venatoria con modalità che, per tempi e specie prelevabili è sicuramente fra le più severe e restrittive di tutta Europa.

Qualora tale legge venisse abrogata verrebbero a mancare nel nostro Paese tutte le norme europee di tutela della fauna selvatica, con il reale rischio di incorrere nelle relative procedure d’infrazione con tutte le conseguenze del caso.

Pertanto, in considerazione del quesito referendario presentato alla Suprema Corte di Cassazione  e al vaglio della stessa per valutarne l’ammissibilità sia sotto il profilo proprio del quesito referendario sia sotto quello della legittimità costituzionale, secondo illustri studiosi, per i motivi sopra citati, potrebbe essere dichiarato inammissibile.

Vista l’importanza del problema continueremo a monitorarne lo sviluppo per essere pronti ad intervenire con tutti i mezzi in nostro possesso, in difesa della nostra passione.

Aree protette - Strategia UE sulla biodiversità per il 2030

15 Febbraio 2021

Riceviamo dalla sede internazionale un appello urgente in merito ad un preoccupante testo contenuto nell’ultimo “Progetto di nota tecnica su criteri e linee guida per le designazioni di aree protette” della Commissione Europea Versione 2, febbraio 2021.
La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 prevede un obiettivo del 30% del territorio come aree protette, di cui il 10% dovrebbe essere “rigorosamente protetto”. Per quanto riguarda la definizione di protezione rigorosa, la Commissione Europea propone che “le attività estrattive come l’estrazione mineraria, la pesca, la caccia o la silvicoltura non sono compatibili con il livello di protezione”.
Nonostante siano stati apportati alcuni miglioramenti la proposta continua a raccomandare il divieto di caccia e pesca nelle aree strettamente protette (ovvero il 10% del territorio dell’UE). Sebbene ci siano nuovi punti relativi al controllo delle specie esotiche invasive (IGA) e degli ungulati selvatici in determinate situazioni, la proposta rivista dell’UE rimane inaccettabile.
Il CIC internazionale ha redatto una nota informativa con una panoramica completa di questo grave problema, con un elenco di otto punti per cui il testo dovrebbe essere rimosso, ognuno dei quali supportato da prove sul motivo per cui escludere l’uso sostenibile delle risorse rinnovabili, a livelli che sono in linea e contribuiscono agli obiettivi di conservazione di una data area è ingiustificato, escludente, sproporzionato e può portare al fallimento.
Il documento è stato inviato ai rispettivi rappresentanti nazionali NADEG (Comitato di esperti sulle Direttive Uccelli ed Habitat) che il prossimo  18 febbraio si riuniranno in un meeting organizzato ad-hoc durante il quale sarà fondamentale la loro collaborazione per il miglioramento del testo.

Vi terremo informati sugli sviluppi della questione.

Ulteriori restrizioni all'uso del piombo

12 Febbraio 2021

Vorremmo richiamare la vostra attenzione su una proposta dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) per ulteriori restrizioni a livello di UE sull’uso del piombo nelle munizioni per la caccia e nel tiro sportivo all’aperto che potrete consultare  cliccando qui

Tutte le parti interessate avranno la possibilità di fornire le proprie argomentazioni, supportate da solide prove durante una consultazione che durerà sei mesi e che dovrebbe avere inizio il 24 marzo.

L’ECHA ha in programma di organizzare una sessione informativa online per spiegare il processo di restrizione e aiutare le parti interessate partecipare alla consultazione.

Questa notizia, per ora, ha unicamente scopo informativo.  Il CIC sta coordinando i suoi sforzi su questo fronte.

Vi terremo aggiornati, informati e preparati prima della consultazione prevista.

“Il potere delle celebrità che mina gli sforzi di conservazione globale, avvertono gli scienziati” – The Guardian

11 Febbraio 2021

Vorremmo portare all’attenzione di tutti un importante articolo recentemente pubblicato su “The Guardian” segnalatoci dalla nostra sede internazionale.

L’articolo fa luce sulle numerose e gravi minacce che alcuni personaggi celebri hanno proferito nei confronti di scienziati conservazionisti e di come tali comportamenti possano influenzare le decisioni politiche sulla questione della “Caccia ai trofei”.

Dalla sua pubblicazione, figure di spicco nel mondo della conservazione si sono fatte avanti per riconoscere le realtà esposte nel testo tra i quali il conservazionista britannico George Monbiot, autore ed editorialista del Guardian su questioni ambientali e politiche che, in risposta diretta all’articolo, ha detto di sentirsi “sbagliato” riguardo alla “caccia al trofeo”.

Vorremmo ringraziare lui e altri per aver adottato un approccio basato sull’evidenza a questo problema e per aver ascoltato le voci rurali in Africa.

Sostenere questo punto di vista, per il quale molti scienziati sono stati minacciati, deve essere visto come un atto coraggioso e onorevole.

Leggi l’articolo

Conservazionisti e scienziati sempre più soggetti ad abusi online

11 Febbraio 2021

Notizie recenti hanno evidenziato il numero crescente di attacchi online contro scienziati che lavorano nel campo della conservazione. Sebbene questo problema sia persistito negli ultimi anni, ha ricevuto molta meno attenzione di quanto meritasse.

E’ un segnale positivo quindi vedere un articolo destinato al grande pubblico che tratta l’argomento dell’influenza che i personaggi famosi hanno sul tema della “caccia ai trofei”. Celebrità che, insieme a personaggi politici, hanno pubblicamente appoggiato le azioni di gruppi che sostengono il divieto della caccia ai trofei.

 Scienziati e ambientalisti hanno condannato questi gruppi per aver diffuso false informazioni sulla “caccia ai trofei” sostenendo che non presentando il quadro completo, compresi i benefici generati dall’uso sostenibile e dalle attività di caccia internazionali, a pagarne le conseguenze saranno la fauna selvatica e il benessere umano.

Proprio per questo motivo molti scienziati sono stati firmatari di una lettera aperta intitolata “Il divieto di caccia ai trofei mette a rischio la biodiversità“, che è stata pubblicata nel 2019 sulla rivista Science. Inoltre, un piccolo gruppo di scienziati che lavorano in questo campo ha pubblicato un articolo sulle “Minacce della disinformazione dei media alla conservazione” sulla rivista Conservation Biology nel novembre 2020.

Sfortunatamente la promozione di visioni disinformate, soprattutto da parte di celebrità, ha un grande potere sull’opinione pubblica. Di conseguenza, gli scienziati, che hanno trattato la questione con cognizione di causa,  si sono ritrovati ad essere vittime di una moltitudine di abusi online.

La dott.ssa Amy Dickman, ricercatrice senior presso l’Università di Oxford e nota sostenitrice dei leoni, racconta gli abusi subiti per aver dichiarato che in assenza di alternative praticabili, la “caccia ai trofei” è uno strumento efficace che può essere utilizzato per sostenere gli sforzi di conservazione e il benessere umano.

A causa delle sue opinioni, è stata oggetto di numerosi attacchi, sia online che di persona; questi attacchi includono commenti che suggeriscono che sia una “portavoce pagata” per la caccia, “un mostro” e persino alcuni la definiscono una “troia sadica contorta”. Ciò riflette abusi simili subiti dai cacciatori in Germania e Slovacchia.

Altri hanno persino messo in dubbio la sua reputazione di ricercatrice, come l’attore e attivista per il benessere degli animali Peter Egan, che l’ha definita una “scienziata molto limitata”.

È stato persino suggerito che alcuni scienziati potrebbero rimanere in silenzio su questo argomento perché “hanno paura di essere coinvolti in questo dibattito così tossico”. Ciò è particolarmente preoccupante, perché significa che la disinformazione e persino le bugie vere e proprie rimarranno senza risposta.

Al fine di supportare efficacemente la conservazione della fauna selvatica e il sostentamento umano in tutto il mondo, è imperativo continuare a sostenere la scienza e il processo decisionale basato su prove.

Il CIC incoraggia tutti ad adottare un approccio olistico quando ci si trova di fronte ad un’opinione diffusa, il che implica la considerazione degli aspetti sia positivi che negativi.

Progetto di risoluzione del Parlamento Europeo - Biodiversità 2030

13 Gennaio 2021

Vorremmo richiamare la vostra attenzione su un progetto di risoluzione del Parlamento Europeo sulla strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030.

E’ stato reso pubblico, anche se ancora in discussione, il testo di tale risoluzione e riteniamo opportuno portare a vostra conoscenza la presenza di un punto in particolare, il 28, che ribadisce la richiesta di un divieto totale del commercio di avorio grezzo e lavorato verso, da e all’interno dell’UE, compresi avorio pre-convenzione e corna di rinoceronte e chiede restrizioni simili per altre specie in via di estinzione e l’esportazione di trofei di caccia per uso personale e non commerciale da parte dei cacciatori.

Inutile sottolineare che il testo lascia ampio spazio a varie forme di interpretazione e, se adottato dall’UE così come è stato formulato, creerebbe problemi riguardo all’importazione/esportazione di trofei di caccia di un certo numero di specie che ricadono sotto il termine generico di “minacciate di estinzione”.

Il CIC sta seguendo l’evoluzione del progetto e sta lavorando a stretto contatto con i partner e i membri dell’UE per garantire che il testo in questione venga cancellato oppure modificato e reso appropriato prima del voto del Parlamento Europeo che non dovrebbe avvenire prima del marzo 2021.

Non si ritiene giustificata una misura urgente in tal senso, soprattutto considerando che l’UE non è più considerata un “campo di battaglia” per tali questioni e che l’UE e i suoi stati membri hanno la capacità di regolamentare tale commercio in modo legale e di prevenire abusi su larga scala.

Se tale punto dovesse essere confermato, non solo minerebbe le disposizioni legali esistenti, che sono in vigore per regolamentare il commercio internazionale di fauna selvatica, ma soprattutto minerebbe le comunità locali i cui mezzi di sussistenza dipendono da risorse sostenibili, legali, e il commercio regolamentato di trofei di caccia come parte di un incentivo provato per la conservazione della fauna selvatica.

Vi terremo informati sulla questione.

Attenzione - tentativi di truffa e phishing

12 Gennaio 2021

Abbiamo ricevuto dalla sede centrale di Budapest comunicazione di tentativi di truffa effettuati tramite l’invio di e-mail ingannevoli che sembrano provenire dal CIC e/o da membri del CIC.

Vi preghiamo pertanto di prestare particolare attenzione a qualsiasi segnale che possa identificare tali messaggi come ad esempio eventuali richieste di pagamento o di aggiornamento dati tramite link o ancora la presenza di allegati sospetti (inclusi i formati .zip, .rar, .exe e .7z)  e di verificare l’indirizzo del mittente nei dettagli della e-mail.

In caso di dubbi è preferibile non aprire alcun collegamento o allegato e contattare la sede CIC per avere la conferma della validità di eventuali e-mail ritenute sospette.

Giornata mondiale della falconeria

16 Novembre 2020

Pubblichiamo quanto ricevuto dal dott. Andrea Villa, Presidente del Gruppo di lavoro falconeria.

“Il video allegato è stato realizzato dall’Emirates Falconers Club, ed è stato diffuso dalla IAF (international association for falconry and conservation of birds of prey). Il video celebra l’anniversario del riconoscimento della Falconeria come patrimonio immateriale dell’umanità in una data, quella del 16 Novembre, che è stata riconosciuta come giornata mondiale della falconeria che si promuove ogni anno.  

Il video inoltre ha lo scopo di mostrare le diverse sfumature della falconeria a livello internazionale e di promuovere la continua collaborazione e scambio di idee e conoscenze tra tutta la comunità mondiale di falconieri. In questo la IAF rappresenta un baluardo che da decenni porta avanti la falconeria e i suoi principi in oltre novanta nazioni di tutto il mondo.”

Riproduci video

Bando del piombo nelle zone umide, ennesimo duro colpo al mondo venatorio dall’Europa: la posizione della Delegazione Italiana del CIC

6 Novembre 2020

Purtroppo è quanto avvenuto in Europa per volontà  della Commissione Ambiente ENVI, che non ha approvato le formali richieste di obiezione finalizzate a  rigettare la proposta della Commissione Europea approvata in REACH Committee concernente il bando del piombo nelle zone umide. La Risoluzione ha ricevuto 33 voti a favore, 42 contrari e 4 astenuti sul totale degli 81 eurodeputati che compongono la Commissione.

È un duro colpo per la Delegazione Nazionale Italiana CIC, che pur essendo non aprioristicamente contraria al divieto di uso del piombo nelle aree umide – normativa  già adottata nel nostro Paese nel contesto delle zone ZPS – si è impegnata nel dare il proprio contributo inviando una lettera a tutti i Parlamentari Europei italiani per richiamare la loro attenzione su alcuni aspetti della bozza proposta. La bozza è eccessivamente penalizzante per il mondo venatorio italiano e foriera di numerosi e costosi contenziosi come la non chiara definizione di zona umida e la detenzione delle munizioni di piombo in prossimità di questa, con l’aggravante dell’azione penale.

La Delegazione Nazionale Italiana CIC ha perciò chiesto ai parlamentari di adoperarsi per un rinvio della votazione al fine di consentire una più profonda analisi della materia e di opporsi al provvedimento così formulato.

“E’ un risultato che lascia dell’amaro in bocca”, commenta Nicolò Amosso, Capo Delegazione CIC Italia “gli ordini di scuderia dei Partiti hanno prevalso sul buonsenso e sulla ragionevolezza di fronte ad argomenti cosi importanti e penalizzanti per il mondo venatorio europeo. Una cosa è certa non demorderemo e in attesa del voto definitivo che si terrà in sessione plenaria del Parlamento Europeo il prossimo novembre continueremo la nostra azione di convincimento presso i componenti del Parlamento Europeo”.

Grande è la riconoscenza per i  Parlamentari Europei  On.li Sergio Berlato, Marco Dreosto e Pietro Fiocchi che hanno saputo ascoltare la nostra voce supportando le nostre razionali richieste.

Leggi l’articolo pubblicato sul numero di Febbraio di Diana

E' mancato Bruno Modugno.

22 Luglio 2020

Membro della nostra Delegazione da molti anni,  responsabile della Commissione Etica e Informazione della Caccia.

Giornalista e scrittore, autore televisivo, regista  ha fondato e diretto  il mensile Caccia +, è stato direttore editoriale del Canale monotematico Seasons  quindi di Caccia e Pesca (Sky), autore e conduttore delle due rubriche settimanali “Parliamo di caccia” e “Andiamo a caccia”.

Presidente della FIDASC (Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive e da Caccia).

Ha girato numerosi documentari dedicati alla ricerca etnologica, all’avventura, agli animali, all’ambiente e  scritto  soggetti e sceneggiature per il cinema e la TV,  libri di racconti e romanzi.

Si è sempre speso per la risoluzione  di  problemi venatori  e ha partecipato in prima persona sui giornali, in televisione e in politica alle battaglie in favore della caccia con argomentazioni culturali, biologiche e antropologiche.

Moltissimo è quello che ha fatto per il nostro movimento e i suoi insegnamenti  e la Sua vita  saranno sempre un esemplare  punto di riferimento  per tutti noi.

Ci uniamo commossi  al dolore della Sua  famiglia.

Premio CIC 2020 "La Caccia nell'arte"

5 Giugno 2020

Il premio CIC “La caccia nell’arte” vuole premiare chi ha promosso i valori della caccia e quello che i cacciatori fanno per la natura e la biodiversità. Il tema del premio CIC 2020 è la valorizzazione di tale contributo tramite disegni umoristici. L’obiettivo è trasmettere il messaggio attraverso lo humor e l’arte.

Si richiedono disegni, schizzi, illustrazioni umoristiche senza testo scritto. La data ultima per l’invio delle opere è il 16.08.2020.

Bollettino IAF - Aprile 2020

22 Maggio 2020

Riceviamo dal dott. Andrea Villa, Presidente del Gruppo di Lavoro Falconeria, il Bollettino IAF di Aprile 2020.

CIC Magazine 2020/1

22 Maggio 2020

E’ disponibile, sul sito del CIC Internazionale, l’edizione del primo semestre 2020 del “CIC Magazine” in inglese, francese e tedesco.

Clicca qui 

oppure scarica il pdf della versione inglese

Presentazione Manuale CIC per la Misurazione e la Valutazione dei Trofei di Caccia

30 Aprile 2020

PARLIAMO DI CACCIA CON BRUNO MODUGNO
Caccia SKY TV 235 – Stagione IV, puntata XI lunedi 04.05.2020

“Parliamo di caccia con Bruno Modugno”, la trasmissione di dibattito e informazione sulle problematiche della caccia e dell’ambiente, tornerà in onda nonostante il difficile periodo che il mondo sta attraversando a causa della pandemia che impedisce gli spostamenti e gli incontri. Grazie alle moderne e quotidiane tecnologie è stata realizzata una puntata in cui si è parlato delle popolazioni di ungulati (cinghiali, caprioli, cervi, camosci, daini e mufloni) che popolano i boschi, le macchie e le morene alpine e che in trent’anni, grazie alle mutate condizioni ambientali dovute all’abbandono degli allevamenti e dell’agricoltura tradizionale nella collina e in montagna, e a una oculata gestione, si sono moltiplicate sino a raggiungere numeri fino a ieri impensabili. Sono intervenuti Sandro Nicoloso, tecnico faunistico della DREAM Italia, co-protagonista della reimmissione del cervo in Appennino, e Luca Pellicioli, veterinario e già coordinatore della Commissione Ungulati dell’UNCZA, che ha compiuto un attento monitoraggio sulle Alpi. Il Capo Delegazione italiana del CIC, Nicolò Amosso ha presentato l’ultima edizione del Manuale CIC per la Misurazione e la Valutazione dei trofei di Caccia.

E' mancato Giovanni Bana.

Giovedì 19 marzo è mancato Giovanni Bana, capo della nostra Delegazione dal 2001 al 2018.

Noto avvocato penalista, figura di spicco in ambito venatorio, Giovanni Bana ha dato un grande contributo all’associazionismo venatorio italiano ed europeo.

Autore di molte relazioni scientifiche sia in materia penale-ambientale che in materia venatoria, è stato tra i primi a sostenere che per difendere la tradizione della caccia occorre dimostrarne, con dati rigorosamente studiati e provati, la valenza di attività vitale per la conservazione della fauna selvatica e del suo habitat.

Tanti sono stati i suoi incarichi a livello professionale e venatorio. In particolare nel 1977 è stato cofondatore della FACE, Famiglia allargata dei cacciatori europei e in seguito suo presidente a livello sia europeo che nazionale; è stato cofondatore, insieme ad amici di tante nazionalità, della Fondazione europea Il Nibbio e nel 1995 di AACT, Associazione degli Amici delle Cacce Tradizionali.

Ha fatto parte del Comitato tecnico venatorio nazionale,  è stato segretario generale a partire dal 1963, poi presidente nazionale dal 1978 fino ai primi mesi del 2010, poi presidente onorario di Anuu Migratoristi, Associazione dei migratoristi italiani per la Conservazione dell’ambiente naturale; e da ultimo, ha presieduto la Commissione del Diritto penale degli affari e dell’ambiente della Ue.

Moltissimo è ciò che ha fatto per il nostro movimento. L ‘Assemblea Generale di Milano del 2014 da Lui magistralmente organizzata ha raccolto un grande successo ed è stata considerata dalle Delegazioni del CIC presenti una delle assemblee meglio riuscite.

Giovanni Bana ci ha lasciato in eredità un’inestimabile lezione di professionalità e di vita.

Ci uniamo al dolore della consorte Maria Pia Borromeo, ai figli Alessandra e Antonio.

Trofei italiani premiati con le prestigiose medaglie d’oro del CIC

20 Aprile 2020

A febbraio 2020 due differenti Commissioni Internazionali hanno conferito a due importanti trofei di camoscio la medaglia d’oro del CIC.

I trofei soddisfacevano i requisiti richiesti dal CIC per il rilascio di tale attestato, la provenienza da terreno libero non recintato e la preparazione in bianco a cranio intero.

Le Commissioni erano composte da tre Senior International Trophy Judge di diverse nazionalità di cui uno solo di questi  italiano.

Tali valutazioni si sono svolte a Padenghe in occasione dei Corsi per CCM organizzati da ABIF con il patrocinio della Delegazione italiana.

Successivamente il Comitato Tecnico del CIC, esaminati i documenti, le valutazioni e le  fotografie del trofeo  frontali e  laterali, ha dato l’approvazione finale.

 

La prima medaglia d ‘oro del CIC è stata assegnata al trofeo di camoscio femmina di 16 anni a cui sono stati attribuiti 110,03 P.ti CIC . L’animale è stato prelevato nel Comprensorio Alpino di Biella da Massimo Miana. 

La seconda medaglia d’oro è stata attribuita a un camoscio maschio di 9 anni che ha raggiunto i 115,03 P.ti CIC.

Il proprietario è Mauro Bagnis  e l’animale  proviene dal Comprensorio Alpino di Bagni di Vinadio (Cn).

Convegno “Biodiversità Gestione e Conservazione – Progettare un futuro europeo”

31 Gennaio 2020

Grande riscontro ha avuto il convegno promosso a Torino dall’Europarlamentare Pietro Fiocchi intitolato “Biodiversità Gestione e Conservazione – Progettare un futuro europeo”.

 

L’evento è stato organizzato dall’ ECR, il Gruppo Europeo Conservatori e Riformisti, e si è tenuto il 31 gennaio presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino.

Relatori di grande spessore, e fama internazionale, hanno affrontato argomentazioni legate all’ambiente e alla sua gestione, illustrando le problematiche legate alla presenza della fauna selvatica, dagli aspetti sanitari a quelli legati al diffondersi di fauna alloctona o comunque “problematica”, come nel caso di cinghiale e lupo.

Alla fine una tavola rotonda ha messo a confronto il mondo politico con agricoltori, cacciatori e ambientalisti.

Erano presenti come relatori i Professori Universitari Marco Apollonio, Ezio Ferroglio e lo sloveno Bostjan Pokorny, oltre alla francese Michèle Boudoin, grintosissima Presidentessa della Federation National Ovine.

 

Alla tavola rotonda, che ne è seguita,  hanno partecipato, oltre all’On. Fiocchi, il Vicepresidente di Regione Piemonte Fabio Carosso, i Presidenti regionali di Coldiretti, CIA e Confagricoltura, rispettivamente Roberto Moncalvo, Gabriele Carenini, Enrico Allasia, i Presidenti nazionali di ANLC e ANUU Migratoristi Paolo Sparvoli e Marco Castellani, in rappresentanza del mondo ambientalista il direttore della rivista Wilderness Franco Zunino. Ha moderato l’incontro Alessandro Bassignana.

Allegati gli atti del convegno, con la nota che si tratta di materiale di proprietà degli autori, e quindi ogni utilizzo al di fuori della mera consultazione è vietato.

Scarica allegati:

 

Si ringrazia il dott. Alberto Benatti per i preziosi materiali condivisi.

Rapporto annuale National Trophy Evaluation System

26 febbraio 2020

E’ arrivato, dal CIC Conservation Officer, il consueto rapporto annuale sugli inserimenti da parte dei Senior International Trophy Judges (STJ) e Certified CIC Measurers (CCM) italiani nel TES.
Come per il 2018 anche per il 2019 il risultato è stato straordinario. I trofei registrati dai vari paesi sono stati 3984 e l’Italia ha contribuito per l’11% pari a 448 valutazioni.
Anche quest’anno abbiamo avuto i complimenti e i ringraziamenti dal Quartier Generale del CIC per lo “…straordinario lavoro dei STJ e CCM italiani”.
Attualmente, dopo i due corsi per CCM, tenutisi recentemente a Padenghe, il nostro Paese conta 5 STJ e 132 CCM.

Corsi per il conseguimento della qualifica di misuratore certificato CIC (CCM)

20 febbraio 2020

Si sono tenuti, nel mese di febbraio, a Padenghe, due corsi di trofeistica di ungulati e carnivori nazionali organizzati dal CIC internazionale in collaborazione con l’Accademia Biometrica Faunistica Italiana (ABIF), membro della Delegazione Italiana.
I corsi hanno avuto grande successo con ben 28 partecipanti al primo corso nei giorni 1 e 2 febbraio e 30 partecipanti al secondo corso del 15-16 febbraio.

Assemblea 2020 della Delegazione Italiana del CIC

8 febbraio 2020

Si è tenuta sabato 8 febbraio 2020 a Vicenza, in occasione del HIT SHOW, la nostra Assemblea annuale.
Dopo l’introduzione del Capo Delegazione dott. Nicolò Amosso e la relazione finanziaria del Tesoriere prof. Carlo Albero Pejrone, e dopo aver discusso e deliberato quanto previsto all’Ordine del Giorno, il Capo Delegazione ha accolto con un caloroso benvenuto i nuovi Membri della Delegazione, dopodiché numerosi sono stati gli argomenti trattati: è stato presentato il nuovo sito web completamente rinnovato nella veste grafica e nella navigabilità, il neo membro ing. Giorgio Boscarol ha poi relazionato sullo studio che ha portato all’attribuzione di un punteggio al medagliere della Rupicapra pyrenaica ornata. A seguire è stato presentato e omaggiato a tutti i presenti il nuovo “Manuale CIC per la Misurazione e la Valutazione dei Trofei di Caccia” stampato con il contributo della Delegazione.
Si è poi parlato dell’importante progetto, attualmente in fase di avanzata realizzazione, sul Cervo sardo per il quale sono previsti una Commissione scientifica ABIF per la rilevazione dei parametri biometrici dei trofei contenuti nel Museo di Settefratelli a Cagliari, nonché una importante collaborazione con l’Università di Sassari che si concretizzerà anche con una borsa di studio da parte della Delegazione.
Il dott. Nicolò Amosso e il prof. Giovanni Persona (Presidente ABIF) hanno consegnato all’ing. Boscarol l’attestato ABIF per lo studio sul camoscio appenninico e, dopo un conviviale lunch a buffet, i presenti sono stati piacevolmente intrattenuti dal CIC Expert Bepi Audino sul tema “Il patrimonio faunistico alpino: quale futuro?” con la proiezione di un filmato prodotto con il figlio Roberto e con una importante presentazione con la quale ha trattato in modo approfondito l’andamento della fauna delle Alpi, reintroduzioni, declino, nuove presenze, difficoltà della fauna selvatica ungulata e dell’avifauna citando le uniche fonti attendibili ed aggiornate oggi disponibili fornite da UNCZA.

Assegnato il punteggio CIC al Camoscio appenninico, Rupicapra pyrenaica ornata

8 febbraio 2020

Il camoscio appenninico, specie endemica del centro Italia, oggetto di numerosi studi dei maggiori ricercatori, non è mai stato considerato dal punto di vista del punteggio del trofeo, perciò nel Manuale e nelle schede CIC il medagliere non è definito.
Il percorso per l’assegnazione del punteggio CIC  è iniziato nel 2010 con una commissione di valutazione esplorativa organizzata dalla commissione Grand Gibier E&T presso il Museo del Parco di Pescasseroli ed  è stato  ultimato da una seconda commissione di valutazione nel 2018 coordinata  dalla neocostituita Accademia Biometrica Faunistica Italiana, membro della Delegazione italiana del CIC.
La relazione conclusiva, firmata dall’ing. Boscarol CCM, è stata presentata all’ultimo Trophy Evaluating Board, tenutosi a  Budakeszi, in Ungheria, il 3-4 agosto 2019, per l’approvazione definitiva.
I Senior Trophy Judges delle Delegazioni europee hanno ratificato la proposta italiana assegnando  un medagliere maggiorato di due punti per entrambi i generi, ponendo cosi il camoscio appenninico al vertice, come punteggio CIC, di  tutte le Rupicapra conosciute.
Il lavoro di entrambe le commissioni è stato particolarmente impegnativo perché  molti dei reperti messi a disposizione dal Museo erano danneggiati e perché  la particolare uncinatura del camoscio d’Abruzzo, come è stato segnalato in entrambe le commissioni, ha reso necessario un ulteriore filtro per stabilire il genere in quanto la curvatura dei maschi e delle femmine appenniniche non differisce con la stessa evidenza del camoscio alpino.
La Delegazione nazionale del CIC e l’Accademia Biometrica Faunistica Italiana, dopo questo indubbio successo, proseguono nel programma di valorizzazione delle specie endemiche italiane dal punto di vista trofeistico.

Incontro della Delegazione italiana con il Presidente Internazionale George Aman

8 febbraio 2020

Lo scorso 20 settembre, presso l’hotel Michelangelo di Milano, accogliendo il Presidente Aman e i partecipanti, il Capo Delegazione Nicolò Amosso dopo le presentazioni di rito ha brevemente illustrato le recenti realizzazioni e i progetti del CIC Italia:

  • l’imminente pubblicazione del manuale CIC sulla misurazione dei trofei tradotto in italiano in sinergia con l’Accademia Biometrica Faunistica Italiana (ABIF);
  • Il patrocinio dei due corsi per Misuratori Certificati CIC che si terranno a Padenghe sul lago di Garda nel 2020, seguiti molto probabilmente da un terzo in una prestigiosa location. Il notevole successo riscontrato dai corsi è un fenomeno tutto italiano perché, a differenza dei CCM stranieri – prevalentemente dipendenti di Ministeri o di Associazioni venatorie – i misuratori sono volontari che si aggiornano e operano con professionalità a titolo gratuito;
  • la partecipazione al Trophy Evaluation Board del CIC a Budakeszi (HU) dove i numerosi aggiornamenti del Manuale CIC proposti dalla rappresentanza italiana hanno ottenuto approvazione;
  • la presentazione al board di un articolato studio pluriennale firmato dal CCM ing. Giorgio Boscarol, finalizzato al conseguimento del medagliere del camoscio appenninico (Rupicapra phyrenaica ornata), fino ad ora l’unico mancante tra le altre sottospecie, poi approvato;
  • il disegno di valorizzazione delle specie endemiche italiane avrà un seguito con la progettata comparazione tra il cervo sardo, il cervo della Mesola e il cervo barbaro dell’Atlante, attraverso una missione in Sardegna.

Successivamente il Presidente Aman ha trattato aspetti economici-organizzativi e concentrando l’attenzione sul crescente problema dell’opposizione alla caccia che si manifesta in varie parti del mondo e sulle tante azioni che il CIC svolge per aumentare la consapevolezza che la caccia possa agire, se effettuata correttamente, come salvaguardia dell’equilibrio faunistico e ambientale. Al momento, data la gravità del problema, l’associazione destina la quasi totalità delle risorse disponibili a questo scopo.

Poiché tali risorse provengono unicamente dalle quote associative e dalle donazioni, il Presidente Aman auspica un aumento di queste ultime, in particolare attraverso l’asta che si terrà in occasione dell’assemblea generale di Riga il prossimo maggio, tenendo anche conto che si prevede un numero maggiore di partecipanti rispetto all’assemblea di Windhoek del 2019.

Le Delegazioni nazionali ne avranno vantaggio in quanto una percentuale delle donazioni prodotte resterà a loro disposizione per le proprie attività istituzionali.
La riunione è continuata nel pomeriggio con la relazione del dott. Francesco Riga, ricercatore dell’ISPRA, sulla situazione del camoscio alpino in Italia e da alcuni fenomeni di sofferenza causata dai mutamenti climatici, dal riscaldamento globale, dalla distruzione dell’habitat, dei disturbi dovuti alle attività creative, alle malattie, le forme di caccia insostenibili, come denunciato dal CIC nella sua mozione che presenterà al Congresso mondiale del IUCN:

RECOGNIZING that especially in Alpine chamois (Rupicapra r. rupicapra) is under pressure due to global warming, habitat destruction, disturbance by recreational activities and emerging diseases“.

La Delegazione italiana ha inserito il tema nel programma dell’incontro per fare il punto su questa specie che nobilita da sempre le Alpi.
Di fronte a un parterre rappresentativo delle regioni alpine tra cui il dott. Bruno Vigna, Presidente della Commissione Grand Gibier E&T del CIC, il dott. arch. Sandro Flaim, Presidente dell’UNCZA, il dott. Stefano Filacorda ricercatore e coordinatore del gruppo Conservazione e gestione della fauna selvatica Università di Udine, il prof. Giovanni Persona, Presidente ABIF, il dott. Gianfranco Malisan, Sandro Covi, vice presidente dell’Associazione Cacciatori Alto Adige, il Presidente Aman ha voluto precisare che il problema, dopo il preoccupante allarme iniziale, si è notevolmente ridimensionato perché delle sette nazioni interessate all’areale della specie solo due, la Baviera e l’Austria, hanno problemi, dovuti a diversi fattori tra cui quelli gestionali.
La relazione del dott. Riga ha sviluppato a 360° gli aspetti positivi e potenzialmente negativi della gestione italiana.
La specie Rupicapra, divisa in alpina e pirenaica, vanta tre sottospecie ciascuna circoscritte in pochi rifugi glaciali, il maggiore dei quali è rappresentato dalla catena alpina.
La consistenza della popolazione italiana è di difficile quantizzazione, risentendo della mancanza di collaborazione tra l’Istituto ed alcune realtà regionali, nonostante questo i dati raccolti forniscono un sufficiente quadro del trend della specie. Nelle aree dove è stata reintrodotta, pur sottoposta al prelievo venatorio, la specie non ha criticità e vede costanti incrementi in alcune aree, ad esempio il monte Baldo e il mantenimento di una confortante stabilità in Lessinia.
Oltre al censimento la situazione può essere monitorata anche con altri parametri come il prelievo e i piani di assegnazione che forniscono dati sulla distribuzione delle classi di età anche a fronte di soglie minime (3 capi per 100 ettari) che ovviamente limitano la percentuale di un prelievo doverosamente sostenibile ed accettabile.
La stagione del periodo venatorio ha grande importanza perché deve garantire la massima protezione nel periodo invernale anche a scapito di quella degli amori e il rispetto delle femmine quando hanno maturato esperienza parentale nei confronti dei capretti.
Le piste da sci e fondo vengono presto accettate dalle popolazioni di camoscio mentre sono estremamente dannose le attività fuori pista.
L’elemento disturbante non è solo l‘uomo perché il camoscio soffre anche la presenza di specie presenti da sempre come il cervo o da poco come il muflone.
La riduzione della monticazione, se per un certo periodo ha favorito le specie selvatiche, si sta dimostrando penalizzante in quanto, le aree di pascolo in altura, sono via via invase dalle piante.
Il tema delle malattie è conosciuto da tempo ma ultimamente va correlato anche con il mutato clima che vede le Alpi tra le aree che maggiormente subiscono l’aumento della temperatura. Le conseguenze si possono riassumere nell’ aumento della piovosità a scapito dell’innevamento e la colonizzazione delle latifoglie a quote molto superiori che comportano la possibilità per molte specie di sopravvivere in areali prima occupati quasi esclusivamente dal camoscio.
I già citati muflone e cervo ma anche predatori come il lupo si sono alzati di quota e insieme a loro la presenza di zecche ed altri portatori di patologie prima sconosciute al camoscio.
 Questi problemi sono già presenti in alcune aree dell’Appennino Centrale dove il camoscio ornato si trova a competere con il cervo, il cinghiale e a fronteggiare le escursioni umane senza regole.
La conclusione è che al momento non vi è nessun indicatore che possa preoccupare una specie così adattabile che può vivere anche ad altezze di poche centinaia di metri. Tuttavia è necessario che non vengano modificate alcune condizioni fondamentali dell’ambiente.
Gli Interventi del dott. Gianfranco Malisan, del dott. Stefano Filacorda e di Sandro Covi confermano da più regioni alpine lo stato di salute del camoscio e il dott. Sandro Flaim ha portato l’esperienza UNCZA che si è dotata di una catena di monitoraggio estesa dalle Alpi Marittime alle Giulie i cui dati, aggiornatissimi, collimano con quanto asserito dal dott. Riga.